Tag: Nucleare
Dieci anni dalla la stipula dell’accordo JCPOA sul nucleare iraniano
È passato praticamente sotto silenzio il decimo anniversario della stipula, il 14 luglio del 2015, del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'intesa diplomatica...
La guerra dei 12 giorni. L’Iran dopo l’attacco americano
Al momento della scrittura di questo articolo, tratto da un mio paper, è in vigore un fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran....
La guerra dei dodici giorni frena il dialogo nucleare e complica i rapporti nel Golfo
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da...
La guerra dei 12 giorni e il suo impatto sul dossier iraniano
L’Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le...
La risposta iraniana e il cessate il fuoco con Israele
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale...
Attacco USA agli impianti nucleari iraniani e la minaccia iraniana di ritiro dal TNP
Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Greco...
L’attacco USA all’Iran e le possibili risposte iraniane
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale...
L’escalation tra Israele e Iran e il ruolo degli Stati Uniti
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato...
Il nucleare iraniano nel mirino degli attacchi
Ludovica Castelli, ricercatrice del programma Multilateralismo e governance globale dello IAI ed esperta di non proliferazione e disarmo, è intervenuta a Spazio Transnazionale su...
Il conflitto Israele-Iran, influenza USA e dinamiche regionali
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale, programma di Radio Radicale condotto da...
Il conflitto tra Iran e Israele e il ruolo dell’AIEA
Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Greco ha analizzato gli ultimi...
La tragedia di un fallimento del negoziato sul nucleare iraniano
Il ritiro del personale non-essenziale da alcune sedi diplomatiche e basi militari americane nel Golfo Persico è l’ultimo dei segnali che i negoziati fra...
I colloqui USA-Iran e il ruolo dell’Italia
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Internazionale, la rubrica di Radio Radicale...
Trump e il Medio Oriente, tra nucleare iraniano, Siria e nuovi spazi di dialogo
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è stata ospite di Francesco De Leo a "Spazio Transnazionale" su Radio...
Trump risuscita la “cupola” antimissile
Nella tempesta di ordini esecutivi emessi da Donald Trump nei primissimi giorni della sua seconda amministrazione non poteva mancare un obiettivo fortemente sostenuto nel...
Accordo sul nucleare: Iran e Trump tra rischi e opportunità
Dopo la caduta repentina del regime di Bashar al-Assad in Siria il dicembre scorso l’equilibrio di potere in Medio Oriente si è spostato a...
Accordo sul nucleare iraniano. Una possibilità che l’Unione europea dovrebbe cogliere
Mentre il presidente eletto Donald Trump è in cerca di opzioni per un premio Nobel per la pace e tutti gli occhi sono puntati...
Conversazione con Takht-Ravanchi: “Siamo disponibili a proseguire il dialogo sulla questione nucleare”
Majid Takht-Ravanchi è il vice ministro degli Affari Esteri della Repubblica Islamica d’Iran. Attualmente il diplomatico è il capo negoziatore sul dossier nucleare. Lo...
Parla Foad Izadi, la mente della politica dei paydari
Il professor Foad Izadi insegna nella Facoltà di Studi internazionali all’Università di Teheran. Si è formato all’Università della Louisiana e all’Università di Houston. È...
Conversazione con Ismail Baqaei: “Restiamo in attesa di assistere ad un cambio di direzione politica da parte degli Stati Uniti”
Ogni settimana nella sede del Ministero degli Affari esteri, nel centro di Teheran, Ismail Baqaei risponde alle domande dei giornalisti. La Stampa partecipa alla...
Conferenza TNP: il ruolo dei paesi nucleari nella prevenzione del conflitto
È ricominciato questa settimana a Ginevra il processo preparatorio in vista della grande Conferenza di riesame del Trattato di non Proliferazione Nucleare (TNP) in...
Sfide e prospettive del disarmo nucleare nel contesto del G7
Dei 33 paragrafi di cui è composto il lungo comunicato finale della recente riunione dei Ministri degli Esteri G7 tenutasi a Capri sotto la...
Cosa pensa il ‘Sud globale’ delle armi nucleari
Negli ultimi vent’anni, l’ordine nucleare mondiale è stato minacciato da più fronti, a cominciare dal ritiro della Corea del Nord dal Trattato sulla non-proliferazione...
Le ambizioni nucleari dell’Arabia Saudita
Il 20 settembre 2023 il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha suggerito che il suo Paese "dovrà procurarsi" un'arma nucleare nel caso in...
Il ritorno dell’Italia all’energia nucleare: un progetto controverso
Era noto sin dall’inizio che le forze politiche che formano il governo Meloni erano in linea di principio interessate ad un ritorno dell’ Italia...
Il futuro della non proliferazione nucleare tra idealismo e pragmatismo
Il 49° Vertice del G7 a Hiroshima ha prodotto risultati notevoli per quanto riguarda le aspirazioni del Gruppo per il futuro dell'ordine liberale internazionale....
Il rischio caos in Russia e la valigetta nucleare di Putin
In pochi giorni Vladimir Putin sembra aver ripreso il pieno controllo delle leve del potere in Russia. Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov si...
Non c’è pace per la centrale di Zaporizhzhia
Secondo l'intelligence ucraina, le forze russe hanno un piano di sabotaggio della centrale nucleare di Zaporizhzhia (ZNPP) che, in linea con la politica della...
Le implicazioni in campo nucleare del G7 di Hiroshima
Dei sette vertici G7 tenutisi in Giappone negli ultimi 50 anni quello che ha avuto luogo nei giorni scorsi è stato il primo celebrato...
Il trattato AUKUS accende un rischio di proliferazione nucleare
Il Trattato di sicurezza Australia-Regno Unito-Stati Uniti (AUKUS) rappresenta un curioso stratagemma per aggirare gli obblighi previsti dagli articoli I e III del Trattato...