migranti
Patto Ue su migrazione e asilo sei mesi dopo: a che punto siamo?
Nel settembre scorso la Commissione europea ha presentato il nuovo patto su asilo e migrazione, un atteso pacchetto di misure per la riforma della politica europea in materia e per il superamento del cosiddetto sistema di Dublino. Lo scopo è quello di risolvere le problematicità che, durante la cosiddetta crisi migratoria del 2015/2016 hanno portato ad […]
Gli italiani e l’immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La rilevazione è […]
“Basta soluzioni ad hoc, bisogna ripristinare solidarietà e fiducia tra Stati membri”
Il 23 settembre 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Patto su asilo e migrazione, insieme al vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Il tema del rapporto tra immigrazione e Ue era già stato sollevato la scorsa settimana durante il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Dopo […]
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo. Con il nome di Patto sulla migrazione e asilo, il piano di riforme delineato da von der […]
La nuova stagione dei rapporti Italia-Ue
C’è un dato che colpisce, più di altri, nell’indagine d’opinione IAI-Circap 2020, appena pubblicata, sugli orientamenti e le percezioni degli italiani in materia di politica estera: l’aggravarsi della crisi di fiducia nei confronti dell’Unione europea. L’indagine, che è basata su interviste realizzate a fine aprile su un campione rappresentativo della popolazione di nazionalità italiana residente […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]
Un’occasione per l’Europa mediterranea
Il dibattito sul Recovery fund schiera nello scenario europeo ancora una volta un impianto dicotomico tra Stati “frugali” del Nord e Stati mediterranei. L’eterna diatriba, affidata alla mediazione del blocco franco-germanico, è non solo il quantum da conferire nel fondo straordinario a sostegno dei Paesi maggiormente colpiti dal coronavirus, ma anche il quomodo, il come […]
Siria: il cessate il fuoco a Idlib
Sono iniziati i pattugliamenti congiunti turco-russi nella zona di Idlib, dopo il cessate il fuoco raggiunto con l’impegno di Mosca e Ankara lo scorso 5 marzo. Esattamente 9 anni fa, il 15 marzo 2011, cominciavano le rivolte in Siria contro il regime di Assad: così si è aperta una guerra che ha portato alla morte […]
Ungheria: migranti, Ong, censure, Hrw e Amnesty denunciano
Il rapporto di Human Rights Watch (Hrw) e le valutazioni di Amnesty International sull’Ungheria di Viktor Orbán descrivono un sistema antidemocratico e irrispettoso delle libertà individuali e sociali di base. Il caso delle elezioni politiche 2018 Nelle annotazioni critiche di Hrw, si legge che nel corso della campagna per le elezioni politiche svoltesi nell’aprile del 2018, […]
Clima: dopo Cop 25, Ue e nodo V4 su ambiente e migranti
Quello dei rapporti con i paesi di Visegrád (V4) è uno dei nodi che l’Ue deve cercare di sciogliere, superando le chiare difficoltà esistenti in tal senso; compito tutt’altro che agevole. I conflitti fra le parti sono complessi e riguardano soprattutto le politiche in materia di immigrazione e di tutela ambientale: essi rimandano, comunque, a un più generale […]