Tag: Europa

HomeTagsEuropa

La guerra e una nuova politica industriale

La priorità assegnata dai governi alla difesa e alla sicurezza è ormai un elemento irreversibile. Il mondo si va riorganizzando in sfere d’influenza e...

An ambitious budget for a stronger Europe

Il 16 luglio la Commissione Europea ha presentato la proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), che determinerà il bilancio europeo per il...

“TACO: Trump alla fine si tira sempre indietro”

La politica commerciale di Donald Trump è stata soprannominata "Taco", acronimo inglese per "Trump alla fine si tira sempre indietro". Ma nella sua ultima...

Il chiaroscuro di Starmer: luci e ombre del primo anno laburista

Sebbene non abbia mai goduto del carisma leaderistico di alcuni suoi predecessori, e il suo successo elettorale sia stato frutto (anche) della stanchezza generale...

Il terzo governo Sánchez al giro di boa

Il governo Sánchez III nacque già dalla scelta del premier di sciogliere il Parlamento, all'indomani della sconfitta nelle amministrative del 2023, senza attendere la...

L’EUROPA CHE VOGLIAMO. Lavoro, sostenibilità e diritti umani a Spinelli Reloaded

Lo scorso 19 giugno si è svolto a Roma l'evento "Spinelli Reloaded. Costruire l'Europa oggi", organizzato dall'Istituto Affari Internazionali, grazie al sostegno della Fondazione...

La guerra di Mr. Dazi

È ormai del tutto evidente che i dazi rappresentano la punta di un iceberg assai vasto e profondo. Dal punto di vista economico la...

Gigante economico, nano politico: l’Europa di fronte a Trump

Ha vinto Donald Trump o Ursula von der Leyen? È l’interrogativo di gran parte della stampa europea all’indomani della bozza di accordo (ancor oggi...

Sanzioni europee alla Russia: gli effetti in Finlandia

L'ultimo pacchetto di sanzioni dell'UE contro la Russia impone restrizioni sempre più severe sulle merci, con l'aggiunta di molti nuovi codici merceologici all'elenco dei...

La “maggioranza Ursula” e l’Europa immaginaria

Del fallito tentativo da parte di un gruppo di deputati di estrema destra di far votare una mozione di censura da parte del Parlamento...

L’Europa deve cavarsela senza gli Stati Uniti, ma non sa come farlo

La rottura transatlantica in atto ha lasciato i leader europei in grave difficoltà nel capire come costruire una reale autonomia europea. Le guerre in...

Da consumatori a produttori di sicurezza: i Balcani occidentali e l’Europa della difesa

In un panorama di sicurezza in rapida evoluzione, l’autonomia strategica dell'Unione Europea dovrebbe comprendere anche l'integrazione di partner regionali capaci. I Balcani occidentali, considerati...

Difendere l’Europa dall’Ue: la svolta “europeista” della destra sovranista

Il 2025 si sta rivelando un anno decisivo per l’Europa, con un susseguirsi di appuntamenti elettorali che stanno ridisegnando il panorama politico del continente....

Le buone notizie da Kyiv

La primavera scorsa l'atmosfera in Ucraina era cupa. La gente temeva un'escalation delle conquiste territoriali da parte della Russia e forse anche il crollo...

60° anniversario IAI al Quirinale: le riflessioni dell’Amb. Michele Valensise

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto in udienza ieri, 22 maggio 2025, i dirigenti e i ricercatori dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), in...

Il complesso allargamento europeo verso i Balcani

L’invasione russa dell’Ucraina ha spinto l’Unione Europea ad agire in diversi ambiti: da una maggior diversificazione dell’approvvigionamento energetico alla definizione di un massiccio piano...

Consiglio d’Europa: adottata la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine sull’ambiente

Il Consiglio d’Europa rafforza la sua azione nel campo della protezione dell’ambiente. E lo fa con un duplice intervento: l’adozione della Convenzione sulla protezione...

Come l’Europa dissuade azioni coercitive contro i suoi interessi con uno strumento da non utilizzare. Il caso dell’Anti Coercion Instrument

Stiamo assistendo ad una escalation di tensioni e rischi destabilizzanti la sicurezza e l’economia europea. Sono a rischio non solo il regolare andamento dei...

L’industria italiana alla sfida verde: il dilemma tra competitività e decarbonizzazione

Il Green Deal europeo è ormai entrato in una nuova fase cruciale, in cui competitività e sicurezza economica assumono maggior rilevanza. Con la presentazione...

La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia

Nel corso del 2024 le agenzie di intelligence occidentali hanno lanciato l’allarme sull’aumento delle operazioni clandestine condotte dal regime russo in Europa. In particolare,...

Merz eletto cancelliere tedesco

Friedrich Merz, leader conservatore tedesco, ha ottenuto una maggioranza assoluta di 325 voti contro 289 nel secondo voto segreto della Camera bassa del Parlamento per...

Il Sud Globale ha perso il suo Papa. Il mondo ha perso la sua coscienza

Papa Francesco non era un liberale, ma ha incarnato uno spirito di solidarietà internazionale sempre più raro. La sua morte, avvenuta il giorno dopo...

La scarsa abilità negoziale pesa sui colloqui per la tregua in Ucraina

L’immagine di Donald Trump e Volodymir Zelensky seduti uno di fronte all’altro al centro della basilica di San Pietro conserverà a lungo tutto il...

Il viaggio a Washington e il dilemma di Meloni

Il compito che aspetta la premier Giorgia Meloni durante la sua visita lampo a Washington è il più classico degli esercizi di equilibrismo. Meloni...

Il disprezzo di Trump

Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...

Ora una risposta comune

All’indomani dell’elezione di Donald Trump, alcuni osservatori europei si affrettarono a spiegare che le preoccupazioni per le dichiarazioni incendiarie del presidente eletto erano infondate,...

Difesa europea: tempi stretti?

Di difesa europea parliamo sin dagli anni ‘50 del secolo scorso, ma dal rinvio sine die della ratifica del Trattato della Comunità Europea di...

L’Europa al confronto con Trump

La politica estera del nuovo Presidente americano è eversiva quanto quella che sta attuando sul fronte interno. È connotata da un approccio esplicitamente transazionale...

Il fattore Trump nel reset tra UE e Regno Unito

I primi due mesi della seconda Amministrazione Trump sono già stati sufficienti a erodere ogni precedente certezza sulle fondamenta dell’ordine internazionale. Tra dazi, politiche...

Lezioni del passato per l’Europa della difesa

L’ultimo triennio dello scorso secolo dovrebbe essere ricordato (e studiato) come un periodo particolarmente positivo per la costruzione dell’Europa della difesa. Purtroppo è stato...

Categorie