Tag: Diritto internazionale

HomeTagsDiritto internazionale

Approvata dall’ASEAN la Dichiarazione sul diritto dell’uomo all’ambiente salubre

Anche l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) segue l’Assemblea generale delle Nazioni Unite che, con la risoluzione 76/300 del 28 luglio 2022,  ha...

La Relatrice speciale Onu denuncia le gravi violazioni dei diritti umani in Russia nel silenzio della comunità internazionale

Uno scenario ricorrente, ma ignorato dall’Occidente. Oltre ad aver aggredito un Paese sovrano, da febbraio 2022 la Russia ha moltiplicato gli atti di repressione...

Lotta al terrorismo: le Nazioni Unite indicano i parametri per adottare le norme nazionali

L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato una nota tecnica per guidare le autorità nazionali impegnate nella lotta al...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: gravi ritardi per pace e giustizia. Sempre più vittime tra giornalisti, bambini e donne

Per verificare come gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono attuati in vista della scadenza del 2030, l’Onu ha pubblicato il nuovo rapporto sullo stato...

A Gaza è in corso un genocidio: la Commissione di inchiesta indipendente del Consiglio dei diritti umani divulga il nuovo rapporto

Israele a Gaza sta commettendo un genocidio e il suo obiettivo è uccidere il numero più alto di palestinesi. Lo scrive la Commissione di...

L’Ungheria deferita dalla Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale all’Assemblea degli Stati parte per il mancato arresto di Netanyahu

Non c’era nessun dubbio ma adesso lo ha stabilito anche la Pre-Trial Chamber: l’Ungheria ha violato l’obbligo di cooperare con la Corte penale internazionale rifiutandosi...

Giustizia climatica, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e obblighi di prevenzione: depositato il parere della Corte internazionale di giustizia

Gli Stati hanno l’obbligo di contrastare i cambiamenti climatici non solo in forza dei trattati internazionali adottati in materia (dal Protocollo di Kyoto all’Accordo...

La Russia ha commesso gravi violazioni dei diritti umani in Ucraina a partire dal 2014: totale disprezzo dei diritti umani e del diritto internazionale...

La guerra continua, la Russia non è intenzionata a rinunciare alla conquista di territori in Ucraina e i Paesi che dovrebbero supportare l’aggredito forniscono...

Novità sulla regolamentazione delle attività spaziali

Il 25 giugno, le iniziative sulle regolamentazione dello spazio hanno subito una significativa accelerazione, da un lato con l’entrata in vigore in Italia della...

Firmato l’Accordo tra Kiev e Consiglio d’Europa per l’istituzione del Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina

Firmato l’accordo tra Ucraina e Consiglio d’Europa per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina (CM(2025)104-final – Accordo), che...

Il Regno Unito aggiorna il quadro sulla difesa e chiarisce la nozione di guerra ibrida nel nuovo Piano strategico per la prontezza al combattimento

Il Regno Unito aggiorna la visione strategica della difesa spinto dalla nuova epoca di minacce globali. È stato appena pubblicato, il 2 giugno, la...

Consiglio d’Europa: adottata la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine sull’ambiente

Il Consiglio d’Europa rafforza la sua azione nel campo della protezione dell’ambiente. E lo fa con un duplice intervento: l’adozione della Convenzione sulla protezione...

L’annuncio (si spera prematuro) del tramonto del diritto internazionale

Il diritto internazionale è in crisi? Le offese al diritto internazionale non sono certo mancate in passato, eppure mai prima d'ora si era avvertita...

La Corte internazionale di giustizia respinge la richiesta del Sudan di misure provvisorie nei confronti degli Emirati Arabi Uniti

La Corte internazionale di giustizia, con ordinanza depositata il 5 maggio, ha respinto la richiesta di misure provvisorie avanzata dal Sudan in base all’articolo...

Registro dei danni per l’Ucraina: prime decisioni sull’inclusione delle richieste di risarcimento nel registro

Pronunciate le prime decisioni del Board del Registro per danni causati dall’aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina, con sede all’Aja (Register of...

Un po’ di chiarezza sul dossier Albania: parla Chiara Favilli

La professoressa Chiara Favilli è ordinaria di Diritto dell’Unione europea all’Università di Firenze. Vi proponiamo il testo dell’intervista realizzata nella trasmissione “Spazio Transnazionale” di...

Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC

I dazi compensativi posti dall’Unione europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina finiscono sotto i riflettori dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC, World...

Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue

Si avvicinano i festeggiamenti per i 25 anni della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Commissione europea fa il punto...

La (dubbia) legalità internazionale degli attacchi condotti con dispositivi di comunicazione esplosivi

Mentre il conflitto fra Israele ed Hezbollah prende una piega sempre più preoccupante, l’opinione pubblica internazionale continua a interrogarsi sugli sconcertanti attacchi che hanno...

Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’OIL

Protezione sociale da rafforzare in tutto il mondo anche per garantire un’equa transizione ecologica. Lo chiede l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel rapporto intitolato...

Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta

Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il “Patto per il futuro” che include il Patto digitale...

Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta

Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il “Patto per il futuro” che include il Patto digitale...

Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici

L’occupazione non giustifica la commissione di atti terroristici. Pertanto, la decisione con la quale il Tribunale dell’Aquila ha disposto la custodia cautelare in carcere...

Ammissione della Palestina alle Nazioni Unite: la reazione dell’Assemblea Generale al veto degli Stati Uniti

Con la risoluzione del 10 maggio scorso, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente appoggiato la domanda di ammissione della Palestina, bloccata in Consiglio...

L’aggressione iraniana a Israele e il diritto internazionale

Nella notte tra il 13 e il 14 aprile, l'Iran ha condotto un attacco armato contro Tel Aviv, mediante il lancio di un'ingente quantità...

“Even war has rules” Il diritto umanitario internazionale e la guerra di Israele ad Hamas

L’ennesimo conflitto armato tra Israele e palestinesi, scoppiato in conseguenza del brutale attacco sferrato da Hamas il 7 ottobre 2023, suscita ancora una volta...

Le ostilità Hamas – Israele e le regole dei conflitti armati

L’attacco di Hamas ad Israele il 7 ottobre ha chiamato in causa il diritto internazionale per stabilire la legittimità delle azioni dei contendenti. I...

Marocco: uno Stato può rifiutare gli aiuti internazionali?

A quattro giorni dal devastante terremoto che ha ucciso oltre 2800 persone, la situazione umanitaria in Marocco sembra ancora assai complicata. Come spesso accade,...

Le bombe a grappolo nel diritto internazionale

Sulla opzione di rifornire l’Ucraina delle Cluster Munitions, le c.d. “bombe a grappolo”, l’Italia, come d’altronde anche le Nazioni Unite,  ha manifestato la sua...

I pushback sono legittimi? Cosa dice il diritto marittimo

Le migrazioni via mare si sono intensificate esponenzialmente nell’ultimo decennio, assumendo il carattere di un fenomeno massivo, difficilmente qualificabile come eccezionale, nel Mediterraneo. Sono identificabili...

Categorie