Ambiente
Le nuove linee guida della diplomazia del Green Deal europeo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che tra i primi ordini esecutivi ha firmato il provvedimento per il rientro degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima, i 27 ministri degli Esteri dell’Ue si sono ritrovati a Bruxelles per discutere di diplomazia energetica e climatica. Mentre gli Stati Uniti cercano […]
“Il pianeta, l’Europa e io”
IL VIDEO DELL’EVENTO CONCLUSIVO Guarda qui! “Il tema Il pianeta, l’Europa e io invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il […]
Giornata mondiale dell’Ambiente: parla Guterres
Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. In occasione della ricorrenza, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ridato l’importanza del tema con un videomessaggio: “è l’ora della Natura”. Sottolineati i danni al mondo naturale da parte dell’uomo, viene ribadito il pericolo del cambiamento climatico: “Si aggravano i danni al clima. Incendi, inondazioni, […]
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente. È vero che la quarantena ci sta mostrando come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Ma […]
Il Canada tra ambientalismo e sfruttamento energetico
Nella notte dello scorso 23 febbraio la compagnia energetica Teck Resources ha deciso di ritirarsi da un importante progetto di estrazione petrolifera nella provincia dell’Alberta, in Canada. In una lettera indirizzata al ministro dell’Ambiente canadese, l’amministratore delegato dell’azienda si è detto “dispiaciuto di essere arrivato a questo punto”, sostenendo però che non esistesse “un percorso […]
I 50 anni del World Economic Forum
Giunto alla sua cinquantesima edizione, il World Economic Forum (Wef) – che dal 21 al 24 gennaio si è svolto, come ogni anno, a Davos, in Svizzera – è divenuto un immancabile evento per l’élite globale, riunendo ministri, banchieri centrali, leader delle grandi aziende private, accademici e star di ogni genere, dagli attori agli sportivi. In una […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tokyo è una città continuamente in progresso. Gli architetti a Tokyo sanno che le licenze per costruire hanno una data di scadenza 20 anni, perché l’edificio verrà distrutto e uno nuovo prenderà il suo posto. Da Tokyo alla Woven city Ma la visione più straordinaria per il futuro è il progetto della prima ‘Woven city‘: […]
Ambiente: Ue per transizione energetica e meno carbonio
Sin dal suo discorso di presentazione al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen – la nuova presidente della Commissione europea – ha indicato la transizione energetica e la decarbonizzazione del continente europeo come prioritarie nell’agenda del suo esecutivo. Le buone intenzioni europee Anche se non sempre alle promesse politiche seguono i fatti – soprattutto in […]
Dighe in Italia: quando l’acqua nasconde dei rischi
L’edificazione di sbarramenti e dighe è un uso antico che risponde ad esigenze comuni di irrigazione, controllo delle acque e produzione energetica. Essi sono parte normale del paesaggio antropizzato di tutti i continenti; e forse proprio tale ordinarietà ne ha fatto sottovalutare diffusione e rischi. Solo negli ultimi cento anni i disastri originati da incidenti […]
Cambogia: quelle foreste che spariscono con la complicità Ue
Le foreste sempreverdi immacolate nella penisola indocinese sono minacciate dallo sfruttamento, autorizzato dal governo cambogiano, da parte di aziende del settore agricolo che abbattono e bruciano per far spazio a coltivazioni da cui trarre enormi profitti, alimentando al contempo il commercio illegale di legname. Ciò avviene soprattutto nelle foreste pluviali dell’est della Cambogia. Gli ambientalisti […]