Africa
Etiopia: Nobel ad Abiy Ahmed, il premier della pace con l’Eritrea
Nel continente delle guerre infinite arriva un riconoscimento che è anche un segnale di speranza. Il centesimo Nobel per la Pace assegnato tra la sorpresa del mondo al più giovane leader africano, il premier etiopico Abiy Ahmed, non invertirà le spirali perverse che intersecano armi e povertà, lotte interetniche e fondamentalismi , ma certamente darà […]
Vaticano: papa Francesco ritrova la sua Africa
Nella vastità territoriale di un impero, la differenza tra politica interna e politica estera è sfumata. Ancor di più lo è in un impero tanto particolare quanto quello della Santa Sede, dove alla dimensione terrena si associa, in posizione sovraordinata, quella spirituale. In quest’ottica occorre leggere – come in un combinato disposto – il viaggio […]
Noi e l’Africa: colonie e schiavi, il passato del presente
Può sembrare paradossale che alcuni dei popoli e delle etnie che più hanno sofferto – e continuano a subire – i risvolti del colonialismo moderno siano legati a un passato che affonda nello sfruttamento sistematico di milioni di schiavi. Si pensi ad esempio al caso degli arabi, che tra il 650 e il XIX secolo […]
Africa: nasce l’Afcta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi africani hanno infatti lanciato l’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, […]
Sierra Leone: lotta a sfruttamento sessuale minorile
Un prete e una ragazza sono in cammino in Europa per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga che sta distruggendo la meglio gioventù della Sierra Leone: la violenza e lo sfruttamento sessuale di bambine e ragazze. Tappe principali il Parlamento europeo a Bruxelles e la Santa Sede, dove li attende Papa Francesco. Lui è don […]
Francia: Franco Cfa, legame a doppio filo con le ex colonie
L’influenza francese nel continente africano e l’ambizione di Parigi di ricoprire un ruolo da protagonista in Africa non sono certamente un mistero. Una conferma indiretta dell’interesse francese a mantenere il proprio status sulla scena africana è giunta quando il Ministero degli Esteri ha reagito pubblicamente alle polemiche politiche sorte in Italia sul ruolo del Franco […]
Nigeria: al voto per il presidente in un Paese diviso a metà
Sono passati meno di vent’anni da quando la Nigeria è tornata ad essere una repubblica democratica. Da quando, nel 1999, il governo militare perse il controllo sul Paese, il popolo nigeriano è stato chiamato ad esprimersi cinque volte. Nel frattempo, il “gigante d’Africa” ha visto la propria popolazione aumentare del 60% – diventando la settima […]
Sud Sudan: superare la logica delle tribù per arrivare alla pace
“Non ci sarà pace nel Sud Sudan fintanto che prevarrà la logica delle tribù”. Hubert Twagirayezu, economo ispettoriale dei Salesiani per le 14 comunità di don Bosco in Uganda, Ruanda e Burundi, non è ottimista sul futuro del giovane e travagliato Paese africano. Era di passaggio in Italia per partecipare al concerto di Natale in […]
Ue: cooperazione e sviluppo capisaldi azione esterna
L’Unione europea non può e non deve essere la risposta automatica a tutti i problemi di cooperazione e sviluppo internazionali: il multilateralismo è la ricetta più efficace. E’ quanto emerso da una conferenza a Bruxelles, di cui lo IAI è stato co-promotore. L’evento ha confermato che cooperazione e sviluppo internazionali sono capisaldi dell’azione esterna dell’Unione europea, […]
Sahel: la presenza francese tra passato e futuro
L’Impero coloniale francese in Africa non esiste ufficialmente più dal 1960, eppure il legame tra Parigi e le sue ex colonie non si è mai davvero interrotto. Ancora oggi la Repubblica francese è fortemente presente nella regione del Sahel, dove, attraverso l’operazione militare Barkhane, prova a sostenere le sue ex colonie nella lotta al terrorismo […]