3
Lug
2019
von der Leyen-Michel-Borrell-Sassoli-Lagarde
Ue: nomine, con von der Leyen e Borrell Europa più forte nel mondo
Con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea e Josep Borrell come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea, la politica estera europea è in buone mani. Se il...18
Giu
2019
L'Eugs tre anni dopo
Strategia globale: per un’Europa autonoma nel mondo
Tre anni sono una vita in politica. Tanto più per l’Unione europea e per il suo ruolo nel mondo. La Strategia globale dell’Unione europea (Eugs) è stata pubblicata esattamente tre anni fa, presentata agli Stati membri da Federica Mogherini, Alto...19
Feb
2019
Le lezioni del Forum
Sicurezza: da Monaco, luci livide sul rapporto Ue/Usa
La maratona di Monaco, l’annuale conferenza sulla sicurezza (Munich Security Conference, Msc), che da 55 anni si svolge nel capoluogo bavarese, è, senza alcun dubbio, l’evento di punta per chi si occupa di relazioni internazionali. Quest’anno, è stata una maratona...1
Feb
2019
29
Nov
2018
La politica delle sanzioni
Russia-Ucraina: Mare d'Azov, Ue è tempo di maggior chiarezza
Con l’acuirsi delle tensioni nel Mare d’ Azov, il conflitto tra Ucraina e Russia, scoppiato nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte russa e la destabilizzazione del Donbass, entra in una nuova fase. Cosa c’è dietro questa escalation?, e...15
Ott
2018
Un'iniziativa dell'ETTG
L'Ue alla riscossa: 5 priorità per un multilateralismo positivo
Siamo molto lontani dal 2015. Quell’anno il mondo si impegnò per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e siglò l’Accordo di Parigi sul clima, promettendo di porre fine alla povertà estrema, di affrontare la diseguaglianza corrosiva, di promuovere la...17
Mag
2018
Autonomia da Washington
Iran: nucleare, la strategia dell'Europa per salvare l'accordo
La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirarsi dal Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare iraniano siglato nel 2015, avrà gravi conseguenze anche sulla sicurezza regionale e globale. L’annuncio di Trump ha infatti aumentato...19
Apr
2018
Al via il premio IAI
Giovani e politica internazionale: dallo studio al dialogo
Il ruolo dei giovani nella politica internazionale è da anni oggetto di una crescente attenzione accademica. Ma per un think tank come l’Istituto Affari Internazionali (IAI), i giovani non possono essere semplice oggetto di studio. Alla luce del loro impatto...26
Mar
2018
Dopo le elezioni
Politica estera italiana: appello al prossimo governo
Siamo convinti che il prossimo Governo abbia interesse a garantire continuità nel rapporto con l’Europa e più in generale in politica estera e che l’Italia debba continuare a collocarsi dalla parte dei difensori della democrazia, della legalità, dei diritti e...2
Mar
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: messaggio al prossimo governo
La politica estera è stata la grande assente della campagna elettorale italiana 2018. Con la sola eccezione di +Europa, la lista di Emma Bonino, tutte le altre forze politiche hanno espresso strategie di politica internazionale fondate su informazioni false, incoerenti,...21
Feb
2018
Luoghi della competenza
Think tank: questi illustri sconosciuti
Nell’ottobre 2015 la European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi...2
Feb
2018
Iniziativa IAI/La Stampa
"Guerra & Pace": un podcast per capire la geopolitica
Un tempo, la politica internazionale era l’ambito di interesse e di azione di una cerchia ristretta. Statisti, comandanti e ambasciatori erano tra i pochi che dibattevano e determinavano gli intrighi di politica estera in buie stanze fumose, mentre le società...5
Gen
2018
Processo di adesione
Ue-Turchia: la chiave è l'integrazione differenziata
Quando negli ambienti dell’Unione europea si parla di Turchia, e viceversa quando ad Ankara si parla di Ue, i toni sono oggi aspri da entrambe le parti e vengono alimentati da reciproche recriminazioni, contrapposizioni e divergenze. Lo stesso presidente francese...26
Lug
2017
26
Giu
2017
Dopo il referendum
Ue-Turchia: non sospendere processo d’adesione
Il referendum costituzionale turco svoltosi nell’aprile 2017 ha innescato il dibattito sull’eventuale sospensione dei negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione europea. Gli emendamenti costituzionali previsti dal referendum prevedono una concentrazione di potere senza precedenti – almeno in un paese democratico...29
Lug
2016
16
Lug
2016
2
Dic
2015
Allargamento
La saga dell'adesione turca all'Ue: prematuro parlare di svolta
Numerosi cittadini turchi guardano all’Unione europea, Ue, con riluttanza. Non solo a causa dello scarso riguardo mostrato nei confronti del loro Paese, ma per il doppio standard che questa sta utilizzando. Tuttavia, secondo il Primo Ministro Ahmet Davutoglu, in seguito...4
Nov
2015
22
Ott
2015
Lady Pesc
La riflessione strategica dell'Ue sulla Strategia Globale
Lo scorso giugno, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vice presidente della Commissione europea, Federica Mogherini, ha posto all’attenzione del Consiglio europeo il rapporto “The EU in a changing global environment. A more...10
Giu
2015
14
Lug
2014
9
Gen
2014
Medioriente
La rivoluzione rubata d’Egitto
Il regime egiziano è determinato ad affermare la sua credibilità nei confronti dell’Occidente. In particolare, in materia di politica economica come mostra il team che si occupa di questa questione, composto dai migliori tecnocrati che il paese possa vantare. Il...18
Giu
2013
10
Giu
2013
Proteste in Turchia
Erdoğan è davvero finito?
La Turchia è spesso descritta come un polo economico con una politica estera (iper)attiva, reso possibile dalla stabilità politica assicurata dai tre mandati consecutivi del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp). Critiche non mancano tuttavia ai limiti delle riforme messe in...23
Set
2010
Dopo il sì al referendum
Due scenari per la Turchia
Il referendum sulla riforma costituzionale tenutosi in Turchia lo scorso 12 settembre, a trenta anni dal colpo di stato militare, avrà notevoli implicazioni sia per i rapporti politici interni sia per quelli con l’Ue. Il pacchetto di emendamenti costituzionali è...5
Giu
2009
Medioriente
Il conflitto israelo-palestinese e l’acquiescenza dell’Europa
L’offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza del dicembre 2008-gennaio 2009, la chiusura, tuttora in corso, della Striscia e le continue violazioni del diritto internazionale in Cisgiordania e Gerusalemme Est, pongono serie domande sul ruolo dell’Ue nella risposta internazionale al...6
Mar
2008
Elezioni a Cipro
Il bicchiere mezzo vuoto di Christofias
Un raggio di speranza illumina l’isola di Cipro dopo le elezioni presidenziali svoltesi il 17 e 24 febbraio 2008 nella parte greco-cipriota. A giusta ragione. Dalla malaugurata bocciatura del referendum sul Piano Annan dell’Onu dell’aprile 2004, che prevedeva una riunificazione...25
Set
2007
Turchia e Armenia