Leo Goretti

Responsabile del programma di ricerca Politica estera dell'Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator. Direttore editoriale della collana in inglese IAI Commentaries e delle collane Quaderni IAI e IAI Research Studies.

La politica estera dell’Italia tra 2022 e 2023

Com’è cambiata la politica estera italiana nel passaggio dal governo Draghi a quello Meloni? Quali sono stati gli elementi di continuità o invece di rottura...

La lunga marcia verso un’ “Europa verde e globale”

"La più grande trasformazione industriale dei nostri tempi – forse di tutti i tempi": con queste parole la presidente della Commissione europea Ursula von der...

Le nuove alleanze tra Asia orientale e il Golfo, oltre il commercio

Partner commerciali di primissima importanza, di cui monitorare con attenzione le dinamiche di sicurezza, sia a livello regionale che sistemico: è così che i paesi...

Qatar 2022: il calcio dei diritti e il ‘doppio standard’ occidentale

La prima edizione ospitata da un paese mediorientale; la prima volta che si gioca non a inizio estate, bensì in autunno inoltrato; ma anche l’edizione...

La cybergovernance oltre l’Occidente

Hackeraggio, compromissione o furto di dati e informazioni personali, cyberspionaggio e attacchi informatici a infrastrutture critiche sono tra le minacce non convenzionali più pressanti a...

Gorbaciov e la fine dell’Urss: una prospettiva storica

Proponiamo di seguito tre brevi estratti di articoli pubblicati tra il 1989 e il 1992 su The International Spectator, la rivista in lingua inglese dell’Istituto...

Diritti in campo: l’impegno politico nello sport Usa

“Vorrei che oggi potessimo parlare solo di calcio. Ma ovviamente la decisione riguardo a Roe vs. Wade ha la precedenza su tutto”. Visibilmente emozionata,...

La politica estera Usa dopo Trump e altre transizioni

Che direzione sta prendendo la politica estera USA dopo la presidenza Trump? Qual è l’impatto della Belt and Road Initiative cinese fuori dall’Europa? Che prospettive...

Le sanzioni sportive contro la Russia e il mito dello ‘sport neutrale’

Esclusione di squadre e atleti da gran parte delle competizioni sportive internazionali, cancellazione degli eventi in programma nei due paesi, ritiro delle onorificenze conferite alle...

Le potenzialità dell’integrazione differenziata europea

Un processo lineare e irreversibile di integrazione uniforme tra tutti i Paesi membri: è così che nei decenni passati è stato spesso rappresentato il percorso...

Ultime pubblicazioni