Irlanda del Nord
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden “un clone emotivo e fisico” di Donald Trump, né lo aiuta essere soprannominato, sull’altra sponda […]
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per limitare i contagi, avviare programmi comuni di ricerca su terapie e vaccini, e soprattutto adottare […]
Elezioni in Irlanda: riunificazione dopo la Brexit?
Sabato 8 febbraio i cittadini della Repubblica d’Irlanda saranno chiamati al voto per eleggere i 159 membri del Dáil Éireann, la camera bassa del Parlamento nazionale. Le elezioni sono state convocate dal presidente della Repubblica Michael D. Higgings su richiesta del Taoiseach Leo Varadkar, capo del governo. Varadkar, leader del partito di centrodestra Fine Gael […]
Irlanda: dalla Brexit all’unificazione
Con la Brexit sono aumentate le probabilità dell’unificazione irlandese. Nel referendum del giugno di tre anni fa, infatti, la maggioranza dei cittadini dell’Irlanda del Nord aveva votato per il 56% a favore della permanenza nell’Unione europea. Adesso, con l’uscita del Regno Unito che prende corpo, solo l’unificazione dell’isola permetterebbe ai cittadini nordirlandesi di rimanere nell’Ue. […]
Irlanda: i cambiamenti sociali oltre i referendum
Il 26 ottobre scorso, gli irlandesi hanno votato con un margine del 65% per cancellare dalla Costituzione la disposizione che prevedeva la blasfemia come reato. In tutto il mondo, la notizia del referendum è stata riportata come un’ulteriore indicazione dei valori sempre più liberali dell’Irlanda. L’esito è stato paragonato a quello delle consultazioni sull’uguaglianza matrimoniale […]
Irlanda del Nord: stallo politico sul riconoscimento della lingua
C’era un tempo in cui l’irlandese si parlava su tutta l’isola. Una realtà mutata a metà del XIX secolo, dopo un lungo periodo contraddistinto dalla colonizzazione inglese, dall’emigrazione di massa e da una carestia che colpì principalmente la popolazione contadina. Oggi 1,7 milioni persone nella Repubblica d’Irlanda parlano irlandese, lingua celtica che è il primo […]
Irlanda del Nord: dilemma Brexit e rischi per la pace
Il processo di pace in Irlanda del Nord ha indubbiamente avuto grandi successi, ma non mancano ostacoli sulla via della stabilità, con la Brexit all’orizzonte che potrebbe ulteriormente complicare le cose. Nonostante i progressi che hanno fatto seguito all’Accordo di pace del Venerdì Santo 1998 (una riconciliazione simboleggiata nel 2011 dalla stretta di mano fra […]