Tag: Iran
I colloqui USA-Iran e il ruolo dell’Italia
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Internazionale, la rubrica di Radio Radicale...
Sarà l’Iran la grande occasione di pace per Trump?
In questi primi tre mesi di presidenza, Donald Trump ha fatto poco per mantenere la promessa di porre fine ai conflitti che insanguinano Europa...
Trump e il Medio Oriente, tra nucleare iraniano, Siria e nuovi spazi di dialogo
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è stata ospite di Francesco De Leo a "Spazio Transnazionale" su Radio...
Il governo ad interim in Siria e le relazioni Usa-Iran
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De...
Accordo sul nucleare: Iran e Trump tra rischi e opportunità
Dopo la caduta repentina del regime di Bashar al-Assad in Siria il dicembre scorso l’equilibrio di potere in Medio Oriente si è spostato a...
L’Amb. ayatollah Mohammad Hossein Mokhtari sull’anniversario della Rivoluzione islamica in Iran dell’11 febbraio 1979
In questo podcast vi proponiamo una breve conversazione realizzata con l'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la Santa Sede, ayatollah Mohammad Hossein Mokhtari, in...
Cecilia Sala, Italia e relazioni USA-UE-Iran
https://www.youtube.com/watch?v=SVYM6M34_eY
La liberazione di Cecilia Sala
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di...
Accordo sul nucleare iraniano. Una possibilità che l’Unione europea dovrebbe cogliere
Mentre il presidente eletto Donald Trump è in cerca di opzioni per un premio Nobel per la pace e tutti gli occhi sono puntati...
Conversazione con Takht-Ravanchi: “Siamo disponibili a proseguire il dialogo sulla questione nucleare”
Majid Takht-Ravanchi è il vice ministro degli Affari Esteri della Repubblica Islamica d’Iran. Attualmente il diplomatico è il capo negoziatore sul dossier nucleare. Lo...
Teheran al tempo del Prof. Pezeshkian
La capitale iraniana è in questi giorni avvolta in una coltre di smog che non permette una nitida visione delle cime innevate dei Monti...
Conversazione con Mahdie Shadmani: “Rispondere a Israele? Non è una partita di ping-pong!”
La professoressa Mahdie Shadmani insegna Relazioni Internazionali all’Università del Ministero della Difesa, Malek Ashtar. Da oltre quindici anni è anche attiva nelle politiche di...
Conversazione con Fatemeh Mohajerani: UNITÀ NAZIONALE E COMPETENZA. Queste le promesse del Governo Pezeshkian
Fatemeh Mohajerani è la portavoce del governo del presidente Pezeshkian. Ha 54 anni, è nata nella città di Arak e haconseguito il dottorato in...
Il parlamento iraniano discute il budget SIAMO ENTRATI NEL MAJLES
L’ Assemblea Consultiva Islamica, il Majles, il Parlamento iraniano, è detto anche Piazza Baharestan, Piazza Primavera. Inizialmente il Majles era una camera legislativa creata...
Il sistema politico dell’Iran
Fu lo Scià Reza Pahlavi nel 1935 a chiedere formalmente alla comunità internazionale di mutare da Persia in Iran il nome dello stato attualmente...
Parla Foad Izadi, la mente della politica dei paydari
Il professor Foad Izadi insegna nella Facoltà di Studi internazionali all’Università di Teheran. Si è formato all’Università della Louisiana e all’Università di Houston. È...
Conversazione con Ismail Baqaei: “Restiamo in attesa di assistere ad un cambio di direzione politica da parte degli Stati Uniti”
Ogni settimana nella sede del Ministero degli Affari esteri, nel centro di Teheran, Ismail Baqaei risponde alle domande dei giornalisti. La Stampa partecipa alla...
Conversazione con Katayoun Maleki: l’Iran tra crisi economica, deficit energetico, inflazione e deprezzamento della moneta
Katayoun Maleki è una giornalista economica del quotidiano Doniay-e Eghtesad, Mondo Economico, appartenente al più grande gruppo mediatico dell’Iran. La incontro nella redazione del...
Conversazione con Mohammadhadi Mohammadi: “Israele non rischierà sino al punto di colpire ancora l’Iran”
Mohammadhadi Mohammadi è un autorevole analista iraniano, molto vicino ai riformisti, opinionista molto presente nel dibattito politico iraniano. Scrive soprattutto su Khorasan, giornale a...
Conversazione con Hamid Reza Gholamzadeh: “L’unità nazionale arma vincente di Pezeshkian”
Conversazione con Il Professor Hamid Reza Gholamzadeh, docente in Storia degli Stati Uniti d’America è oggi responsabile per gli Affari internazionali della Municipalità di...
L’eliminazione di Nasrallah e il Vicino Oriente
L'uccisione del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, segna un punto di svolta nel conflitto in Medio Oriente. In primo luogo, perché rivela quello che...
Attacco missilistico iraniano, Israele promette ritorsioni
By Jay Deshmukh with Layal Abou Rahal in Beirut
Gli Stati Uniti hanno dichiarato di essere in fase di discussione per una risposta congiunta, dopo...
L’assassinio di Nasrallah e le incognite sul futuro del Medio Oriente: Israele, Iran e il nuovo equilibrio regionale
L’uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah da parte di Israele offre l’occasione per trarre alcune conclusioni, necessariamente preliminari, su quanto sta accadendo nel...
L’assassinio di Nasrallah e il futuro del conflitto in Medio Oriente
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio...
I tre obiettivi centrati da Netanyahu
Nell’arco di 24 ore, Israele ha attaccato Beirut, uccidendo Fuad Shukr, uno dei leader militari di Hezbollah. Nella stessa notte è stato assassinato il...
La notte più lunga. Attacchi da Beirut a Teheran. Il messaggio di Israele.
In una sola notte di fine luglio, Israele ha colpito Libano e Iran, eliminando una personalità di spicco del movimento degli Hezbollah e il...
Netanyahu e la destabilizzazione sistemica del Medio Oriente
Fin dagli anni Novanta, quando contribuì ad affossare in maniera decisiva il processo di pace con i palestinesi avviato a Oslo, il premier israeliano...
Gli attacchi israeliani in Libano e in Iran, la morte del capo politico di Hamas
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio...