emirati arabi uniti
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, contravvenendo agli impegni presi nei consessi internazionali, davanti a confusi garanti occidentali e inique […]
L’accordo Israele-Emirati Arabi mediato da Trump
Le reazioni in Israele all’annuncio dell‘accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi Uniti sono state, tra i poli più estremi della politica israeliana, molto simili. La destra ultranazionalista ha visto svanire il sogno di un’estensione della sovranità su una parte della Cisgiordania. Anche se il Premier Benjamin Netanyahu continua a sostenere che […]
Sudan: deposto Bashir, prospettive per la transizione
Non sono stati né il prezzo del pane né quello della benzina, benché proibitivi, i fattori scatenanti della protesta sudanese; al contrario, è stata la presa d’atto che il regime dittatoriale di Omar al-Bashir era giunto al termine, nell’impossibilità manifesta e incontrovertibile di soddisfare i bisogni del proprio popolo. Non potevano essere più chiare le […]
Cristianesimo/Islam: il dialogo continua tra luci e ombre
In “Not in God’s Name” il rabbino e teologo Jonatham Sacks ci ricorda che ebraismo, cristianesimo e islam “si definiscono come religioni di pace e tuttavia tutte e tre hanno dato origine alla violenza in alcuni momenti della loro storia”. A osservare la folla oceanica che ha partecipato alla messa celebrata da Papa Francesco nello […]
Vaticano: Francesco ad Abu Dhabi e il confronto delle civiltà
Se per l’Unione europea è un “ring of fire”, per il Vaticano è un “ring to wire”. Cambia significato, se letta in salsa vaticana, la famosa definizione della macroregione immediatamente esterna ai Paesi dell’Unione europea data da esperti e fautori della Politica di vicinato (Pev), che spazia da Kaliningrad e arriva allo stretto di Gibilterra, […]
Hedges: tutela diritti umani vs interessi economici
Matthew Hedges, ricercatore dell’Università di Durham in Inghilterra, ha ricevuto la grazia dal sovrano degli Emirati Arabi Uniti (Eau) dopo essere stato condannato all’ergastolo, al termine di un processo che non rispettava gli standard di garanzia abitualmente accettabili. L’accademico era stato giudicato colpevole dalla corte emiratina di “spionaggio a favore del Regno Unito”, con una […]
Yemen: perché Hodeida conta negli equilibri del Golfo
Dopo un mese di interruzione, i bombardamenti sauditi-emiratini sulla città (600 mila abitanti) e la provincia yemenita di Hodeida sono ripresi il 27 luglio. Gli Emirati Arabi Uniti, con l’appoggio di milizie locali, avevano lanciato il 13 giugno l’operazione ‘Golden Victory’, con l’obiettivo di riconquistare la città dello Yemen sul Mar Rosso, occupata dagli insorti […]