Bielorussia
Kirghizistan: cosa resta della rivolta di ottobre
Poco più di sei milioni di abitanti e il Paese più poveri fra gli Stati post-sovietici dell’Asia centrale, il Kirghizistan ha vissuto nelle prime settimane di ottobre una nuova rivoluzione, la terza dopo quella del 2005, la rivoluzione dei Tulipani, e quella del 2010, la “seconda rivoluzione kirghisa”. Per capire cosa sta accadendo e perché […]
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di blocco, il controllo delle esportazioni sono progressivamente divenuti, nel corso degli anni, uno dei principali […]
Abbandonare il voto all’unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto economico di Bill Clinton nelle elezioni presidenziali Usa del 1992. Gli Stati membri, con la […]
Stallo in Bielorussia: Lukashenko e la piazza di Minsk vanno in trincea
Dopo più di un mese dalle cosiddette elezioni del 9 agosto, il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la piazza bielorussa è entrato in una fase di stallo. Nessuna delle due parti è riuscita a prevalere con un blitzkrieg, ed è iniziata una guerra di trincea, in un equilibrio molto precario. […]
Regionali in Russia: cosa guardare nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre 41 degli 85 soggetti federali della Russia andranno alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni”. I soggetti federali sono le unità politiche della Federazione Russa: oblast’, okrug, kraj, repubbliche e tre città federali. I cittadini delle regioni interessate eleggeranno i governatori regionali o i membri dei parlamenti regionali […]
L’avvelenamento di Navalny è la risposta del Cremlino alle proteste in Bielorussia
Anna Politkovskaya, Alexander Litvinenko, Sergei Skripal e sua figlia Yulia, l’attivista del collettivo Pussy Riot Pyotr Verzilov, Vladimir Kara-Murza, Viktor Yushenko, Yuri Shchekochikhin. Questa è solo un’incompleta lista dei critici del regime – che vanno da politici dell’opposizione a ex funzionari dell’intelligence fino a giornalisti indipendenti -, avvelenati da agenti russi. Per non parlare del leader […]
Bielorussia: l’Ue non riconosce il risultato delle elezioni
Il 19 agosto 2020 si è tenuto un summit straordinario del Consiglio europeo per decidere quali azioni intraprendere in merito alla crisi in Bielorussia. I presidenti del Consiglio europeo Charles Michel e della Commissione europeo Ursula von der Leyen hanno annunciato che l’Ue non riconoscerà il risultato delle elezioni del 9 agosto. Sul tavolo del vertice sono […]
Proteste da record in Bielorussia, ma Lukashenko non cede (e schiera l’esercito)
Più di 200mila persone sono scese in piazza contro il presidente Aleksandr Lukashenko, domenica 16 agosto a Minsk: un decimo degli abitanti della capitale della Bielorussia. Numeri da record per un Paese che, solo tre mesi fa, sembrava rassegnato all’ennesima vittoria di Lukashenko, il padre-padrone del Paese in carica dal 1994. E numeri che smentiscono anche […]
Lukashenko, polizia e repressione: le reazioni della comunità internazionale
Domenica 9 agosto 2020 si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia. Stando alle autorità di Minsk, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko, considerato da molti l’ultimo dittatore in Europa, avrebbe vinto con l’80% dei voti. L’avversaria del presidente, Svetlana Tikhanovskaya, che ha poi lasciato il Paese, avrebbe invece ottenuto solo il 9,9% dei voti, ma non ha […]
Bielorussia: tre donne per sconfiggere Lukashenko
Il 9 agosto si svolgeranno le elezioni presidenziali in Bielorussia. Tra i candidati ci sarà anche l’attuale presidente Aleksandr Lukashenko, in carica dal 1994 e in lizza per il sesto mandato consecutivo. Nonostante un’altra vittoria di Lukashenko sembri molto probabile, la presenza di nuovi volti nell’opposizione, il peggioramento dell’economia e l’aumento dell’insoddisfazione dell’opinione pubblica sono fattori […]