Yuri Guaiana
Laureato in Scienze politiche, è dottore di ricerca in storia contemporanea e ha svolto la sua attività di ricerca come assegnista presso l’Università degli Studi di Milano fino al 2011.È segretario nazionale dell’Associazione radicale Certi Diritti e membro di riserva del Board di ILGA-Europe, la branca europea dell’Associazione Internazionale di Gay e Lesbiche.
Ucraina verso l’Ue: Diritti LGBTIQ e standard europei
La decisione della Commissione Europea di avviare i negoziati con l'Ucraina per l'adesione all'Unione Europea rappresenta un passo significativo non solo nel panorama geopolitico, ma...
Le scuole “LGBTI+ friendly” nel mirino del governo polacco
La tolleranza e l'inclusività nelle scuole sono valori fondamentali per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e accogliente per ogni studente. Purtroppo, in Polonia, queste...
Diritti LGBT+ in Europa: un bilancio tra luci e ombre
Il Pride di Roma di quest’anno è emerso come un simbolo potente per la comunità LGBT+ italiana. Secondo gli organizzatori, un milione di persone hanno...
Nuove leggi omofobe minacciano i diritti delle persone LGBT+ in Africa
"L’omosessualità è peggio di un tumore maligno, è peggio dell’AIDS, è peggio del terrorismo, che pure compattiamo sia a destra che a sinistra, perché spazzerà...
Elezioni in Tunisia: un “naufragio democratico”
Sabato 17 dicembre si sono svolte le elezioni parlamentari in Tunisia, a chiusura di una campagna elettorale evanescente. L'opposizione (inclusa quella islamista, nemica giurata del...
Omofobia di stato e chiesa ortodossa contro l’Europride di Belgrado
“Non ci fermeranno”, si legge sulla petizione - 29 mila firme da 123 paesi - lanciata dal Pride di Belgrado poco dopo che il presidente...
Diritti LGBT, termometro dei diritti umani nel mondo
Il 1 giugno è cominciato il Pride Month, il mese dell’orgoglio LGBTI, che vede il proprio culmine nella data del 28 giugno, anniversario dei moti...
Ungheria: vince la società civile sul referendum anti-LGBT
Questo lo slogan che campeggia sui manifesti, approvati dal governo, che tappezzano Budapest per convincere gli elettori a votare no a quattro quesiti referendari anti-LGBTI.Il...
La vittoria di Orbán in un’Ungheria sempre meno democratica
Uniti per l’Ungheria – la coalizione multipartitica che include dai socialisti agli ecologisti, dai conservatori ai liberali ed è cappeggiata dal cattolico conservatore Peter Marki-Zay...