Stefano Silvestri
Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali e direttore editoriale di AffarInternazionali. È stato presidente dello IAI dal 2001 al 2013. È editorialista de Il Sole 24 Ore dal 1985. È stato sottosegretario di Stato alla Difesa (gennaio 1995-maggio 1996), consigliere del sottosegretario agli Esteri incaricato per gli Affari europei (1975), e consulente della Presidenza del Consiglio sotto diversi governi. Ha svolto e svolge lavoro di consulenza sia per il Ministero degli Esteri che per quelli della Difesa e dell'Industria.
Hamas sogna un asse anti israeliano guidato dall’Iran
Il violentissimo attacco che Hamas ha scatenato contro Israele non ha nulla di limitato. Se lo si volesse chiamare “guerra”, esso avrebbe le caratteristiche di...
La morte di Prigozhin, il vertice dei Brics: l’analisi di Stefano Silvestri
In questo podcast, vi proponiamo l’intervento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di Affarinternazionali, a RadioRadicale, nel corso dello speciale di “Spazio transnazionale” del 24 agosto 2023,...
La Finlandia nella Nato e la Russia perde i mari
Con l’ingresso ormai ufficiale della Finlandia, oggi la Nato fa 31. Quando anche la Svezia supererà l’opposizione turca, l’Alleanza comprenderà 32 paesi, ma già oggi...
Gli obiettivi del Pentagono su difesa nel mondo e alleati
Il Pentagono ha da poco pubblicato l’ultima versione della sua Strategia di difesa nazionale, il documento fondamentale che stabilisce le linee guida delle scelte del...
L’escalation di Putin in nome del regime
Non sappiamo chi ha organizzato l’attacco al ponte - voluto da Vladimir Putin e costruito a tempo di record - che unisce la Crimea alla...
La lunga transizione verso il nuovo ordine internazionale
Tre vertici di capi di stato e di governo nel giro di pochi giorni ci lasciano con un senso di grande incertezza circa il futuro...
Il rinnovamento Nato nel nuovo equilibrio mondiale
È facile oggi constatare l’importanza e la vitalità della Nato, che sostiene la resistenza ucraina, resiste agli attacchi politici ed economici di Mosca, si incammina...
Gli Alleati a Ramstein: salvare l’Ucraina e preparare la de-escalation
Nella grande base aerea di Ramstein, in Germania, dove atterrano i giganteschi cargo americani che tengono aperto uno dei maggiori flussi di truppe e armamenti...
Oltre la guerra: una nuova sfida globale attende Europa e Stati Uniti
La guerra in Ucraina continua e nessuno sa ancora come finirà. Molti sperano nell' inaspettata vittoria di David contro Golia, ma i russi continuano ad...
Il futuro della Nato nella crisi ucraina
È opinione diffusa che questa crisi con la Russia abbia dato nuova vita alla Nato, facendola uscire da una lunga crisi di decrescente rilevanza, nonché...