Marina Castellaneta
Professore ordinario di diritto internazionale, giornalista pubblicista e avvocato. Collabora abitualmente con Il Sole 24 ore e il settimanale giuridico Guida al diritto.
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Il trattenimento di migranti a bordo di un’imbarcazione e poi, sulla base di un accordo con un Paese, l’allontanamento riportando i ricorrenti nello Stato dal...
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Si avvicinano i festeggiamenti per i 25 anni della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Commissione europea fa il punto sui...
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’OIL
Protezione sociale da rafforzare in tutto il mondo anche per garantire un’equa transizione ecologica. Lo chiede l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel rapporto intitolato “World...
Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta
Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il “Patto per il futuro” che include il Patto digitale globale...
Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta
Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il “Patto per il futuro” che include il Patto digitale globale...
Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici
L’occupazione non giustifica la commissione di atti terroristici. Pertanto, la decisione con la quale il Tribunale dell’Aquila ha disposto la custodia cautelare in carcere nei...
Pubblicato il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: tra i sistemi ad alto rischio quelli destinati all’amministrazione della giustizia
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L, del 12 luglio, l’atteso regolamento UE 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA) e che apporta...
Clima vivibile e obblighi in materia di valutazione di impatto ambientale: storica sentenza della Corte Suprema inglese
Una sentenza storica quella depositata dalla Corte Suprema del Regno Unito il 20 giugno che potrebbe segnare una svolta nell’utilizzo dei combustibili fossili nel segno...
Guerra a Gaza: il rapporto dell’ONU sui crimini commessi da Israele e Hamas
La Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite (ONU) sui Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, non ha dubbi: le autorità israeliane sono responsabili di...
Al via il primo trattato globale sull’intelligenza artificiale
È il primo trattato internazionale che prova a regolare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti umani e la rule of...