Giampiero Gramaglia
Giornalista dal 1972, è stato per molti anni corrispondente dell'ANSA da Bruxelles, Parigi, Washington e direttore dal 2006 al 2009. Collabora con numerose testate giornalistiche italiane e internazionali ed è regolarmente ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche. Dal 2017 al 2019 è stato direttore responsabile di AffarInternazionali.it.
Lo stato dell’Unione di Biden: più politica interna che Russia e Cina
Chi si aspettava un discorso sullo stato dell’Unione orientato sulla politica estera, contro la Russia (per l’invasione dell’Ucraina) e contro la Cina (per l’intrusione nello...
Il ‘pallone spia’ e la nuova competizione Usa-Cina
La Cina protesta e annuncia non meglio determinate "reazioni", dopo l'abbattimento della sua sonda nell'Oceano Atlantico. Gli Usa faranno esaminare i resti del pallone spia...
Accadde domani 2023: l’anno senza pace e con pochi voti
Per essere un anno migliore del 2022 che l’ha preceduto, al 2023 basterebbe essere un anno un po’ palindromo, secondo questa sequenza: pace – guerra...
Un’altra brutta settimana per Donald Trump
Un’altra vittoria per Joe Biden, un’altra sconfitta di Donald Trump: nel ballottaggio per un seggio del Senato in Georgia, il senatore uscente democratico Raphael Warnock,...
Trump si ricandida ma gli Stati Uniti sono cambiati
Meno di 24 ore dopo la ricandidatura di Donald Trump alla nomination repubblicana per le presidenziali americane del 2024, il Senato degli Stati Uniti, con...
Il ‘martedì nero’ di Donald Trump
L'attenzione era tutta puntata sulla Georgia, dove ci sarà un ballottaggio il 6 dicembre. E, invece, la decisione fondamentale per il Senato nelle elezioni di...
I repubblicani non sfondano la ‘diga’ democratica
Centinaia di primarie in sei mesi, due mesi di campagna elettorale, centinaia di milioni di dollari spesi. E, alla fine, dei 470 seggi in palio...
La democrazia americana naviga verso l’incertezza
Joe Biden si dirige verso una seconda metà del suo mandato da ‘anatra zoppa’, cioè da presidente senza l’appoggio del Congresso. Donald Trump, invece, va...
Midterm: la ‘valanga rossa’ che potrebbe travolgere gli Stati Uniti
Pensando alle elezioni di medio termine dell’8 novembre negli Stati Uniti, noi in Europa ci chiediamo se, dopo il voto, cambierà qualcosa nella linea sul...
Midterm 2022: la ‘sorpresa d’ottobre’ non piace ai democratici
Nelle elezioni americane, che si tengono sempre il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre, c’è una costante: l’attesa della “sorpresa d’ottobre”, il colpo...