missioni internazionali
Più missioni internazionali (e più Africa) per l’Italia
Il Parlamento sta discutendo il decreto in merito alla partecipazione italiana alle missioni internazionali nel 2020, con un ritardo nel processo decisionale dovuto principalmente al Covid-19. Le missioni all’estero continuano a essere elemento fondamentale della politica estera del Paese. Contribuiscono sia alla gestione delle crisi e alla stabilizzazione in aree importanti per la sicurezza e […]
L’ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di migliaia di mezzi da combattimento. Le tensioni tra Russia-Nato… Dopo le azioni militari russe in […]
Il contributo militare degli Stati membri e l’autonomia Ue
Lo scenario internazionale attuale, ed in particolare le recenti crisi che hanno sconvolto ulteriormente gli equilibri geopolitici mondiali, necessitano un’analisi attenta del ruolo dell’Unione europea nell’ambito della sicurezza e difesa comune. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti sulla scena internazionale in cui nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, si aggiungono a quelle […]
L’economia di guerra e il mito dei conflitti tribali
Jean-Léonard Touadi è un politico, accademico, scrittore e giornalista italiano, originario del Congo-Brazzaville. Ha conversato con AffarInternazionali sulla sicurezza regionale del continente africano, analizzando il traffico delle armi leggere, l’economia di guerra e l’impatto delle operazioni multilaterali. Questa è la prima intervista del dossier “Silencing the Guns 2020”, l’iniziativa che l’Unione africana aveva lanciato nel 2013 con […]
Difesa: calmierare l’ossessione del 2%
A margine del bilaterale di fine gennaio 2020 tra il segretario alla Difesa, Mark T. Esper, e il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, l’americano ha definito l’Italia “un ottimo partner”, aggiungendo: “Vorrei che più alleati e partner svolgessero il ruolo espansivo (expansive role) che l’Italia ha svolto come membro della Nato”. Esper si riferiva al […]
Missioni italiane tra alleati e nuove sfide
Ormai è passato qualche anno da quel titolo di Politico Europe “Europe’s military maestros: Italy”. Un titolo che ha fatto saltare sulle poltrone i politici, da sempre restii a parlare della presenza dei militari in zone di guerra e che ha inorgoglito le Forze armate del nostro Paese, aprendo anche gli occhi a una parte […]
Mediterraneo: visione strategica e capacità operativa
Oggi la presenza italiana nelle missioni internazionali è tra le più rilevanti tra gli alleati. Lo è in Libano, con 1.216 soldati; in Afghanistan, terzo contingente della missione Resolute Support della Nato, con 894 uomini; in Iraq, nei Balcani, in Libia. E la capacità delle Forze Armate, dunque il potenziale esprimibile, deriva proprio dalla partecipazione […]
Subiamo sempre l’assenza di una ‘Grand Strategy’
L’argomento ‘missioni internazionali‘ ha trovato un discreto spazio sui media anche grazie alla panoramica illustrata alle commissioni Difesa del Parlamento dal ministro Lorenzo Guerini. Essendo l’argomento indigesto a molti, è piuttosto raro che questo interesse si manifesti. Il Parlamento generalmente se ne occupa, a volte anche con una certa isteresi, quando si avvicina il momento del […]
Ripensare Afghanistan, Iraq e Libia
Nell’ultimo biennio, si è auspicata da più parti l’apertura di una seria riflessione volta a definire una strategia nazionale per le missioni internazionali, che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per caso che ne ha caratterizzato ogni singolo avvio. Molti osservatori hanno espresso dubbi e/o contrarietà […]
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
L’impegno dell’Italia nei teatri operativi internazionali deve essere visto nel quadro degli obiettivi di politica estera del nostro Paese e ci consente, sul piano internazionale, di porci allo stesso livello di altri Stati europei e d’Oltreoceano. Le nuove linee programmatiche presentate a fine ottobre dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini evidenziano un potenziale cambio di […]