Nicoletta Pirozzi
Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali. Si occupa di governance dell’Unione europea, aspetti politici e istituzionali della Pesc/Psdc, gestione civile delle crisi, rapporti tra Ue e Nazioni Unite e relazioni Ue-Africa.
La realizzazione dell’aspirazione europea dell’Ucraina
L’aggressione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 ha impattato in maniera travolgente sull’Unione europea, che proprio in quel periodo cercava di riprendersi dalle conseguenze economiche...
Presente e futuro dei rapporti Italia-Ue
L’agenda europea e quella dell’Italia sono state profondamente segnate dall’aggressione russa all’Ucraina del 24 febbraio 2022 e dal cambio dell’esecutivo alla guida del Paese.Mario Draghi...
Podcast: il ‘Qatargate’, vaso di Pandora dell’Ue
Riciclaggio di denaro, corruzione, affiliazione a un'organizzazione criminale: l'inchiesta dei magistrati belgi sui finanziamenti illeciti provenienti dal Qatar ha aperto il vaso di Pandora per...
Tre vie per realizzare la Comunità politica europea
Lo scorso 6 ottobre a Praga si è alzato il sipario sulla prima riunione della Comunità politica europea (Cpe). 44 Paesi, 27 Stati membri dell'Ue...
L’Italia torna sorvegliata speciale in Europa
Le defezioni dalla maggioranza di governo del Movimento 5 Stelle, di Lega e Forza Italia hanno messo fine all’esperienza del governo guidato da Mario Draghi....
Da Torino uno sguardo sulla governance globale dopo la guerra all’Ucraina
L’emergenza innescata dalla pandemia prima e dall’aggressione russa dell’Ucraina poi ha moltiplicato le sfide politiche, economiche e sociali, dal livello regionale a quello globale. Che ruolo può giocare...
Serve un’Europa che parli di futuro
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.” Si apriva così la Dichiarazione Schuman del...
Rapporto IAI politica estera 2021: l’europeismo rinnovato dell’Italia
Il nuovo governo ha rilanciato il protagonismo italiano in sede europea, giovandosi anche della fiducia in Draghi dei principali leader europei. Questo riconoscimento è stato...
Dieci raccomandazioni per un’Europa differenziata
Le numerose crisi che l'Unione europea ha dovuto affrontare nell'ultimo decennio, culminate nella pandemia di Covid-19, hanno mostrato la capacità di adattamento ma anche le...
Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma
Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo 16...