salute
Rapidità e discriminazioni: il vaccino tra Israele e Palestina
In quel piccolo lembo di terra contesa fra israeliani e palestinesi, tra il Mediterraneo e il Giordano, in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto, circa 7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8 milioni cittadini di Israele, quasi 3 milioni in Cisgiordania, quasi 2 nella Striscia di Gaza), […]
Tutto sull’elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti /4
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e la rete diplomatico consolare. Il […]
Come il lockdown ha cambiato il nostro lavoro. Parla Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale
L’emozione di affrontare di nuovo un’udienza pubblica di persona, di poter maneggiare i fascicoli e non il computer di casa, ma soprattutto, di poter essere di nuovo tutti e quindici insieme, nel Palazzo della Consulta. Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale da sei anni, quinta donna che ne entra a far parte, ci accoglie nella […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Claudia Lodesani
Quando hanno iniziato a crescere i casi in Europa ero ad Haiti in missione. Quindi, mi sembrava una cosa abbastanza lontana. Poi, in realtà molti Paesi hanno iniziato ad avere molto velocemente i primi casi e ad avvicinarsi ad Haiti. Sono partita il 3 di marzo e c’erano già casi a Santo Domingo. La reazione […]
La minaccia delle barriere commerciali per la salute pubblica
La crisi sanitaria globale scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha immediatamente mostrato le carenze dell’offerta mondiale di prodotti e attrezzature mediche essenziali e condotto, nel giro di poche settimane, all’adozione di provvedimenti restrittivi di politica commerciale da parte di un numero crescente di Paesi esportatori. Questi atti unilaterali hanno preso la forma di veri e […]
Coronavirus: la prima crisi di sicurezza globale
Dall’inizio degli anni 2000, la Commissione europea ha finanziato una serie di programmi di ricerca sulla sicurezza a partire dal sesto programma-quadro, proseguendo poi fino all’attuale Horizon 2020. L’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 ha rappresentato un passaggio fondamentale di questa presa di coscienza: si capì che il terrorismo di matrice islamista radicale poteva […]
Wto: il commercio internazionale fa i conti con la salute pubblica
Pubblichiamo di seguito il secondo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Negli ultimi due decenni, le autorità di aggiudicazione internazionale, ed in particolare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), sono state […]
Cambiamento climatico: costi e conseguenze per l’Italia
Anno dopo anno, gli effetti del cambiamento climatico in Italia diventano sempre più evidenti: l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) ha rilevato un aumento tendenziale delle anomalie climatiche in tutte le regioni del Paese e la persistenza di condizioni di siccità in gran parte della penisola. Modelli di lungo periodo climatici […]