pesco
Dopo la Brexit l’Ue pensi al suo futuro e a prevenire altre uscite
Una valanga di pagine, 1246, con allegati, note e dettagli vari. E ora una massa di commenti, analisi, interviste per comprendere chi ha vinto e chi ha perso nell’infinita battaglia sulla Brexit. Certo, l’accordo fra Bruxelles e Londra ha almeno evitato il caos che sarebbe seguìto a un non-accordo e questo è certamente un elemento positivo. […]
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo della difesa. La prima buona notizia è che una delle due maggiori potenze militari del […]
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
L’autonomia strategica dell’Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner; a proteggere i cittadini europei. In altre parole, si discute quale possa essere il livello […]
Se l’Europa della difesa esce dalla quarantena
La lettera per l’Europa della difesa appena firmata dai ministri di Francia, Germania, Italia e Spagna rappresenta un gesto politico importante nell’attuale periodo difficile per l’Ue e la sicurezza europea. Si tratta di una posizione congiunta che guarda oltre l’emergenza Covid-19, traendone alcune lezioni in termini di maggiore solidarietà e resilienza ma uscendo dall’ottica emergenziale di […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Ue: “Foedera et impera”, l’importanza delle alleanze
‘Uniti nella diversità’ è il motto che ha accompagnato il passaggio al nuovo millennio dell’Unione europea. Tuttavia, l’Unione a 28 – presto a 27 dopo l’uscita del Regno Unito – si presenta come un’entità composita e differenziata, nella quale alleanze più o meno ristrette di Stati membri perseguono obiettivi politici specifici. Un’integrazione differenziata Le alleanze […]
Ue: nuovi progetti Pesco, impegno attivo dell’Italia
Il 19 novembre il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea ha discusso gli obiettivi del Fondo europeo per la difesa (European defence fund – Edf) nel bilancio pluriennale 2021-2027 e ha lanciato la seconda ondata di progetti da svolgersi nel quadro della cooperazione strutturata permanente (Permanent structured cooperation – Pesco). In maniera analoga a quanto accaduto lo scorso anno con i […]
Ue/Italia: Pesco, non è tutto oro quel che luccica
I prossimi mesi saranno cruciali per lo sviluppo della nuova Cooperazione permanente nel settore della difesa europea (Pesco, secondo l’acronimo inglese). Infatti, dopo l’approvazione da parte del Consiglio europeo dei primi 17 progetti collaborativi da sviluppare nell’ambito della Pesco, i Paesi europei dovranno trovare un accordo su un comune pacchetto di regole per sviluppare questi […]
Ue-Turchia: la chiave è l’integrazione differenziata
Quando negli ambienti dell’Unione europea si parla di Turchia, e viceversa quando ad Ankara si parla di Ue, i toni sono oggi aspri da entrambe le parti e vengono alimentati da reciproche recriminazioni, contrapposizioni e divergenze. Lo stesso presidente francese Emmanuel Macron, incontrando l’omologo turco Recep Tayyp Erdoğan all’Eliseo a inizio 2018, ha raggelato le […]