Medioriente
La Nato e il bivio delle elezioni americane
L’incognita sui risultati delle elezioni americane lascia diversi scenari aperti, anche per quel che riguarda il futuro della Nato. Negli ultimi anni l’Alleanza atlantica ha dato prova di riuscire a esercitare un’efficace azione nella protezione della sicurezza dei suoi alleati. Dai quattro battaglioni multinazionali stanziati sul fianco Est della Nato (oltre 4000 unità) in chiave […]
Caos Iraq e Libia. Il Viceministro Sereni allo IAI
Venerdì 10 gennaio 2020 presso la sede dello IAI, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un forum di discussione sugli ultimi accadimenti nell’area mediorientale e nord africana e in particolare in Iraq e Libia. Sono intervenuti nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Marina Sereni (Vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione), Nathalie Tocci (Direttore […]
Israele: verso voto, accuse a Netanyahu pro centristi
Il 28 febbraio, a meno di due mesi dalle elezioni in Israele, il primo ministro Benjamin Netanyahu è stato formalmente accusato dal procuratore generale di corruzione, frode e abuso di fiducia. Questi capi d’accusa potrebbero compromettere sia la carriera politica che la libertà personale del leader del Likud. Il 9 aprile, infatti, si terranno in […]
Israele: verso voto, sono tutti contro Netanyahu
A un mese dalle prossime elezioni politiche anticipate, la campagna elettorale in Israele è entrata nel vivo, con grandi novità che interessano i diversi schieramenti. Tutti, o quasi, contro Benjamin Netanyahu, attuale leader con possibilità di una riconferma che lo lancerebbe verso il quinto mandato – il quarto consecutivo – in qualità di primo ministro. Il suicidio della […]
Libano: le sfide per il Paese e per la missione Onu
Il 31 gennaio, in Libano, il primo ministro S’ad Hariri ha annunciato la formazione del nuovo governo, a conclusione di otto mesi di trattative fra le diverse forze politiche. La tornata elettorale dello scorso maggio ha fatto registrare la perdita di un terzo dei seggi della coalizione sunnita 14 marzo, parte dei quali sono andati […]
Medio Oriente: petrolio fattore strategico di decisioni politiche
Il petrolio e la scoperta di giacimenti petroliferi in un Paese o in un altro l’hanno sempre fatta da padrone nelle dinamiche economiche e politiche degli Stati che dispongono delle risorse minerarie. Oggi però, a seguito di importanti accadimenti come quelli che stanno susseguendosi in Medio Oriente e all’interno delle più importanti organizzazioni petrolifere come […]
Israele: elezioni, centristi in crescita ma Netanyahu è favorito
Dopo la decisione dello scioglimento anticipato della Knesset, Israele terrà le proprie elezioni politiche il prossimo 9 aprile. Il primo ministro uscente, Benjamin Netanyahu, leader del partito di centro-destra Likud, è dato ancora per favorito, nonostante una situazione politica in rapida evoluzione dovuta principalmente alla discesa in campo dell’ex capo della Forza di Difesa Israeliana […]
Israele: verso elezioni anticipate al 9 aprile
Il 23 dicembre la Knesset ha annunciato che le prossime elezioni politiche in Israele saranno anticipate: originariamente previste a novembre 2019, dovrebbero invece tenersi il 9 aprile. Il sistema politico è su base monocamerale e quello di voto proporzionale, con maggioranza spesso garantita da alleanze. Israele è un Paese con etnie e religioni diverse: gli […]
Usa-Iran: il ritorno dei neo-cons e la diplomazia coercitiva
Lo scorso 4 novembre, 39° anniversario dell’inizio della ‘crisi degli ostaggi’ americani a Teheran, ma anche il 10° della vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali del 2008, scadevano i 180 giorni del lasso di tempo di sei mesi dato dagli Stati Uniti ai partner economici dell’Iran per azzerare le transazioni commerciali da e per […]
Grande Guerra: cento anni dopo, l’eredità nelle tensioni odierne
Com’è stato debitamente ricordato nelle scorse settimane, esattamente un secolo fa le armi delle potenze europee tacquero, dopo aver insanguinato il continente per quattro anni nel conflitto più devastante che la storia avesse conosciuto fino ad allora, per questo rimasto conosciuto come la Grande Guerra. Ma la classica periodizzazione che fissa l’11 novembre 1918 come […]