investimenti
I nodi irrisolti dell’accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è concluso il tanto agognato accordo comprensivo sugli investimenti con la Cina. Eppure, il dibattito sembra […]
Biden alla prova dell’economia
L’agenda economica di Joe Biden incontrerà ostacoli seri sul piano interno e il rilancio dell’economia americana rischia di essere penalizzato da mali di antica data. Mentre sul piano internazionale si potrebbero verificare svolte rilevanti, con la spinta a una maggiore cooperazione economica su temi d’interesse globale. Biden erediterà un’economia americana in condizioni a dir poco preoccupanti. […]
L’impatto sulla difesa delle misure economiche dell’era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore industriale. In questi tempi incerti, un elemento che rimane indubbio è il valore degli investimenti […]
Dal summit con la Cina emerge un’Europa più assertiva
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso […]