Consiglio europeo
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo (Pe) – avvenuta prima della crisi ma comunque in […]
Ue: bruciati gli Spitzenkandidaten, ci si riprova il 30 giugno
Nessuna vera sorpresa a Bruxelles. Era abbastanza scontato che il Vertice europeo non avrebbe potuto raggiungere il necessario consenso nell’indicare i nomi dei candidati alle massime cariche dell’Ue. Se cinque anni fa, nel 2014, si è dovuta attendere la fine di agosto per nominare Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione europea, oggi in una situazione […]
Energia: l’Ue accelera su decarbonizzazione; e l’Italia?
Gli Stati membri dell’Ue accelerano sui temi della decarbonizzazione, proprio alla vigilia del Consiglio europeo del 20-21 giugno, che affronterà la questione dei cambiamenti climatici in vista del vertice sull’Azione per il Clima convocato dalle Nazioni Unite per il 23 settembre 2019. L’incontro di giovedì rappresenta, infatti, l’ultimo appuntamento disponibile per i governi europei sottoscrivere […]
Clima: Ue e Italia, vicini a Greta, lontani dagli obiettivi
Nelle ultime settimane il clima è stato al centro del dibattito pubblico, trainato dagli scioperi globali guidati dalla svedese Greta Thunberg, con l’Italia tra i Paesi con il numero più alto di eventi e oltre 400 mila presenze. Ma nonostante Greta e tutti i suoi compagni, i Governi europei sembrano immuni, nei fatti, a cambiare […]
Brexit: una May indebolita non dirada la nebbia sull’accordo
La nebbia che circonda il negoziato tra Londra ed i 27 sul distacco del Regno Unito dalla Unione europea non si è diradata al Consiglio europeo. Né poteva essere altrimenti: Theresa May si è presentata a Bruxelles indebolita dall’annuncio, cui era stata costretta per scampare alla sfiducia dei suoi parlamentari, che si farà da parte […]
Brexit: i 27 dell’Ue compatti verso divorzio da Gran Bretagna
Il Consiglio europeo convocato il 25 novembre ha certamente di straordinario il fatto che si tiene di domenica, cosa non abituale per i capi di Stato e di governo dell’Unione europea. Ma in realtà di straordinario ha ben altro: rappresenta l’avvio formale del divorzio della Gran Bretagna dall’Unione europea e il primo caso di abbandono […]
Ue: valori e sovranismi nel processo d’integrazione europea
A una settimana dal Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, la questione dei movimenti secondari dei migranti sembra minacciare nuovamente gli equilibri europei e la tenuta degli accordi di Schengen. La vaghezza e la genericità delle conclusioni del Consiglio europeo lasciavano di fatto presagire che le partite, anche quelle dei valori, non fossero ancora […]
Ue: Consiglio europeo, spiragli di adesione per i Balcani
Il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sarà cruciale per il futuro europeo dei Balcani occidentali. All’ordine del giorno del Vertice di Bruxelles c’è infatti un dibattito sull’allargamento dell’Ue per la prima volta dal 2014. Il rischio è, però, che le questioni migratorie che hanno ultimamente “preso in ostaggio” il governo tedesco e diviso […]
Ue: Consiglio europeo, da eurozona a migranti sempre stallo
Quando era stato programmato, più di un anno fa, il Consiglio europeo di fine giugno sembrava destinato a marcare una svolta radicale nel consolidamento del ‘governo’ dell’Eurozona. Il tempo trascorso fino ad oggi doveva servire a riavviare il ‘motore’ franco-tedesco sulla base delle visionarie proposte preannunciate da Macron alla Sorbona (settembre 2017) e dopo che […]
Migranti: quote, duello Ue-Stati membri e tutti contro Tusk
Il 14 e 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l’ultimo Consiglio europeo del 2017, occasione per i leader dell’Ue per tracciare un bilancio delle azioni comuni finora intraprese e per impostare l’agenda politica per il prossimo futuro. Tra i temi discussi, la politica migratoria e il sistema di gestione dei richiedenti asilo hanno fatto […]