congo
Kivu: una regione da decenni nella morsa di violenze e scontri armati
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo hanno perso la vita lunedì 22 febbraio, durante l’agguato al convoglio del Programma alimentare mondiale (Wfp, il World Food Programme delle Nazioni Unite) nel Nord Kivu, regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Il convoglio, composto da due fuoristrada con a bordo […]
La scomparsa dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci
A nome mio e dei colleghi dell’Istituto Affari Internazionali vorrei esprimere il più sentito cordoglio per la tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi insieme al loro autista Mustapha Milambo in uno scontro a fuoco, in circostanze ancora da chiarire, mentre si stavano recando a visitare un centro di distribuzione di […]
L’Ue vieta l’importazione dei minerali dalle zone di conflitto
Tra poco più di un mese, dal 1° gennaio 2021, sarà in vigore il regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio, anche noti come conflict minerals o blood minerals. Risultato di un lungo processo partito nel 2014, il regolamento si pone l’obiettivo di fermare il commercio di minerali […]
“Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile”
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è arrivata l’ora di affidare questa responsabilità agli eserciti africani”. Così Smaïl Chergui, commissario per la […]
“Il virus tornerà se non lo sconfiggiamo in Africa”
“This crisis has shown how interconnected we all are. No region can win the battle against Covid-19 alone. If it is not beaten in Africa, it will return to haunt us all. So let us work together, to end the pandemic everywhere“: con questa dichiarazione si chiudeva la lettera sottoscritta da 18 capi di Stato […]
RD Congo: un conflitto endemico, che fa comodo a Kabila e ribelli
L’8 dicembre, un gruppo di ribelli, membri delle Forze Democratiche Alleate (un’organizzazione considerata come terrorista dal governo ugandese), ha attaccato una base Onu nella regione del Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, provocando l’uccisione di 15 peacekeepers e cinque membri dell’esercito regolare congolese, oltre al ferimento di almeno altri cinquanta militari. António Guterres, segretario generale […]