aeronautica
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
La Difesa riporta l’attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al Parlamento gli investimenti previsti nel settore della difesa per l’anno in corso con proiezione sul […]
Tempest: chi tardi arriva, male alloggia
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Le Forze armate durante e dopo la pandemia
Le immagini dei camion militari che nella notte di Bergamo portano via le salme dalle sale mortuarie stracolme rimarranno tra i simboli della tragica storia del Covid-19. È uno dei diversi modi in cui le Forze armate italiane stanno facendo la loro parte nello sforzo collettivo del Paese per superare la fase emergenziale della pandemia. […]
Dal coronavirus nuova linfa per la sanità militare?
Certe spese, che non hanno un ritorno immediato, o lo hanno solo per qualcuno, non sono popolari, proprio come quelle assicurative: se si può si evitano e se proprio e se proprio ci si è costretti si sceglie la soluzione meno costosa, anche se la copertura non è ottimale. Così è accaduto nel recente passato […]