Ferdinando Nelli Feroci
Presidente dell'Istituto Affari Internazionali. Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles (2008-2013), capo di gabinetto (2006-2008) e direttore generale per l’integrazione europea (2004-2006) presso il Ministero degli Esteri.
L’Europa e il conflitto israelo-palestinese: dalla paralisi ad una prima ripresa di iniziativa diplomatica
Finora l’Unione europea, che pure in occasione dell’aggressione russa all’Ucraina era stata capace di definire e attuare una sua credibile linea comune, sui seguiti degli...
Biden in Israele: non solo solidarietà
Dopo la missione di Blinken nella regione, la coraggiosa visita lampo di Biden in Israele aveva almeno tre obiettivi di breve termine: manifestare con il massimo...
Podcast: Cause ed effetti dell’attacco di Hamas a Israele
Dopo gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, i combattimenti sono ancora in corso nel Sud del Paese e Tel Aviv si prepara a lanciare...
In ricordo di Giorgio Napolitano: un grande italiano e un grande europeo
Con la morte di Giorgio Napolitano l’Italia perde una personalità unica nel suo genere, che ha segnato le vicende del paese per lunghi anni. Un...
L’incrocio pericoloso fra legge di bilancio e riforma del Patto di Stabilità
Puntuale, con la fine della pausa estiva e la ripresa dell’attività politica, è ripartito l’ormai rituale dibattito sulla prossima legge di bilancio e relativa manovra....
Meloni a Washington conferma la linea atlantica del Governo
Nell’Italia repubblicana la sequenza delle visite a Washington dei capi di Governo era iniziata con la ben nota missione dell’allora Presidente del Consiglio, Alcide de...
La ratifica del MES: una commedia all’italiana
Attorno alla “vaexata quaestio” della ratifica del MES, nei giorni scorsi si è assistito ad una nuova puntata di una poco decorosa commedia all’italiana. In...
Silvio Berlusconi: un protagonista controverso della politica italiana
Con la morte di Silvio Berlusconi finisce un pezzo di storia dell’Italia repubblicana. Si chiude una fase che aveva segnato la conclusione della prima Repubblica,...
Tre dossier europei cruciali per l’Italia e tre sfide per il governo
Nelle prossime settimane tre dossier europei costituiranno altrettante sfide, o motivi di imbarazzo, per il governo italiano. Si tratta del negoziato che si avvierà nei...
Nuove prospettive per i Balcani occidentali
Il ritorno della guerra in Europa ha riaperto il capitolo allargamento, riportandolo al centro dell’agenda dell’Unione europea (Ue). L'invasione russa dell'Ucraina impone oggi all'Ue e...

