premio IAI
“Il mondo Post-Covid, l’Europa e io”: la quarta edizione del Premio IAI
Per la quarta edizione del Premio IAI – concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori – i giovani candidati dovranno elaborare e mandare una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a collaborare con la nuova amministrazione Usa di Joe Biden e a ripristinare la rete multilaterale. Per il terzo anno, inoltre, lo IAI ricorda Antonio Megalizzi, […]
“Il pianeta, l’Europa e io”
IL VIDEO DELL’EVENTO CONCLUSIVO Guarda qui! “Il tema Il pianeta, l’Europa e io invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il […]
Il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
“Invio volentieri il mio saluto ai partecipanti della terza edizione del premio “Giovani per l’Italia, l’Europa e il Mondo”, promosso dall’Istituto Affari Internazionali. Il tema “Il pianeta, l’Europa e io” invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un […]
L’intervento del ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola
“Il mio saluto e ringraziamento al presidente Nelli Feroci e alla direttore Nathalie Tocci, a tutti voi presenti, e soprattutto ai finalisti di questa terza edizione, rappresentante della Commissione Parenti, al professore Giovannini di cui siamo tutti estimatori, non solo del suo festival, ma del lavoro per modernizzare culturalmente il nostro paese, non solo dal […]
Fra clima e pandemia: rafforzare l’azione transatlantica per una ripresa sostenibile
In aprile si è festeggiato il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra. Con gli occhi di tutti puntati sulla pandemia di Covid-19, il rapporto tra ambiente e crisi sanitaria ha assunto un nuovo significato. Il ruolo degli esseri umani nel cambiamento climatico è un fatto inequivocabile. Lo sfruttamento delle risorse ha portato a fenomeni […]
La nascita delle eco-city e l’utopia collettiva dell’urbanizzazione sostenibile
Quello che viviamo sembra essere l’anno della protesta: dai Fridays for the Future di Greta Thunberg alle manifestazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, le strade stanno tornando ad essere il luogo in cui il confronto sociale e politico prende atto. Nel corso dell’ultimo anno, le strade e i quartieri delle capitali europee sono […]
La pandemia può accelerare la transizione verso un’economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande di quella avutasi durante la crisi finanziaria del 2008. In Europa, le emissioni di CO2 derivanti dalla […]
Il ruolo delle alleanze globali nel contrasto al cambiamento climatico
Le tempeste, la siccità, la desertificazione e l’innalzamento delle temperature sono solo alcune delle minacce che devono essere affrontate per uno sviluppo equo e durevole. Il cambiamento climatico e i suoi effetti pongono la comunità internazionale di fronte a sfide di dimensione globale che richiedono un impegno sia da parte dei singoli Stati sia da […]
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di business as usual non ha impedito di registrare, lo scorso dicembre, un nuovo record di […]
Il clima come la pandemia: le sfide globali richiedono risposte globali
Fino alla rapida e dirompente diffusione della pandemia si era ormai consolidata, soprattutto in Europa, la consapevolezza che la sfida più importante per la politica internazionale fosse rappresentata dai cambiamenti climatici. A ben vedere, per quanto l’emergenza sanitaria abbia distratto parte delle attenzioni prima rivolte alla questione ecologica, la serietà della situazione ambientale è tutt’altro […]