pandemia
La Francia e le sfide dell’Europa: parla Clément Beaune
Pubblichiamo l’intervento di apertura di Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli Affari europei, in occasione dell’ultimo appuntamento delle Conversazioni internazionali, la serie di eventi che lo IAI apre a giovani e studenti/studentesse, che con domande e interventi interagiscono con esponenti del mondo delle relazioni internazionali. In collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia, […]
50 giorni che sembrano 100: cosa sta facendo Biden alla Casa Bianca
Altro che “Sleepy Joe”: lo “zio Joe” è partito a razzo. E dire che quando Donald Trump lo prendeva in giro con quel nomignolo, tutti pensavamo che un po’ avesse ragione: “a decent man”, cioè – come diremmo noi – “una persona per bene”, ma un “posapiano” e un “tiramolla”. Invece, 50 giorni gli sono […]
Cuba si apre al libero mercato: cosa cambia nei rapporti con gli Usa
Il 2021 sarà l’anno della ripresa economica un po’ per tutti. Negli Stati Uniti bisognerà aspettare ancora diversi mesi prima di ritornare ai livelli di crescita pre-pandemia, mentre in Europa gli indici si ristabiliranno intorno al 2022. L’incognita internazionale per eccellenza sono i Paesi in via di sviluppo, tra cui si annovera Cuba. Il governo […]
Siria: il disastro economico oltre le tensioni geopolitiche
Quasi dieci anni di conflitto – a partire da quel fatidico marzo 2011 in cui ebbe inizio la locale rivolta – hanno drammaticamente trasformato la Siria. Secondo l’Unhcr, circa 5,6 milioni di profughi hanno lasciato il Paese, mentre vi sono altri 6,7 milioni di sfollati sul suolo nazionale. Complessivamente, più della metà della popolazione ha […]
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle misure da intraprendere per evitare epidemie future. Ad oggi, non esiste evidenza scientifica che provi l’origine […]
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale). La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze economiche avranno implicazioni importanti per la politica estera americana, anche nel Mediterraneo. In primo […]
Scene da una pandemia
L’anno accademico 2019-20 è stato segnato, come ogni altro aspetto della nostra vita, dalla pandemia: studenti e docenti hanno dovuto abbandonare aule e istituti e imparare meccanismi e dinamiche delle lezioni “a remoto”, i soliti riti sono stati sostituiti da nuove liturgie. Tutto è accaduto molto in fretta: le avvisaglie di gennaio, la percezione che […]
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in campo soluzioni anticonvenzionali e a promuovere nuove alleanze. I Paesi in via di sviluppo si […]
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del 2008 e della cosiddetta crisi migratoria del 2015-2016. A questa emergenza l’Unione ha dato una […]