Jcpoa
Tocca all’Unione europea rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto. Non è certo che non vi saranno, prima dell’uscita di scena dell’amministrazione Trump, tra poco più di un mese, […]
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad agosto, ma la cui identità è stata rivelata solo qualche giorno fa. Che siano extrajudiciary […]
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull’Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da cui Trump si era ritirato in data 5 maggio 2018. Pertanto, dal 19 settembre scorso […]
Gli Usa chiedono lo “snapback” contro l’Iran, ma l’Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica. A partire dal 2003 i Paesi E3 (Francia, Germania e Regno Unito; l’Italia non vi si […]
Obiettivo Usa: l’Iran con le spalle al muro
L’affossamento dell’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) sul nucleare iraniano rimarrà uno dei pochi risultati di politica estera che il presidente Donald Trump potrà offrire alle prossime elezioni presidenziali. Non vi sarà nulla di cui vantarsi. Dopo quattro anni l’unico risultato è che egli è riuscito a silurare uno dei pochi successi raggiunti negli ultimi anni […]
Proteggere il Jcpoa per proteggere la cooperazione internazionale
Il 19 giugno 2020 il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha approvato la proposta di risoluzione presentata da Francia, Germania e Regno Unito (E3) – i tre Stati europei parte dell’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa) – che fa appello a Teheran per una piena collaborazione, al fine di permettere all’Aiea di […]
Passi indietro all’Aiea: l’accordo sul nucleare iraniano è ferito a morte?
Il 19 giugno di quest’anno il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare di Vienna (Aiea) ha adottato una risoluzione volta a chiarire alcune perduranti incertezze sulle attività nucleari dell’Iran e gli ingiunge di “cooperare pienamente con l’agenzia e soddisfare senza indugio le sue richieste ivi compresa quella dell’accesso immediato a località specificate dall’agenzia”. Le […]
Dai metalli al manifatturiero: le nuove sanzioni Usa all’Iran
L’ultima escalation della crisi tra Stati Uniti e Iran in Iraq è culminata il 3 gennaio nell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani ad opera di un drone americano. Al picco di tensione generato da tale operazione – che ha suscitato qualche perplessità riguardo alla sua legittimità sotto il profilo del diritto internazionale – è seguito un […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]
Turchia: Erdogan, linguaggi spericolati e ambizione nucleare
L’azione militare turca in Siria ha posto in secondo piano alcune esternazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel campo del nucleare, che pure meritano di essere analizzate. Nel luglio scorso, le agenzie riferirono di un suo discorso ai membri del partito Akp nella città di Sivas. In tale occasione Erdogan affermò l’inaccettabilità del fatto […]