guerra
Bambini-soldato: il dramma della “pandemia” dell’infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul, villaggio ad alta intensità taleban nel cuore della provincia di Kandahar (terra natale del mullah […]
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria militare dell’Azerbaigian sull’Armenia, il che ha ribaltato la sconfitta di ventisei anni prima, ma anche […]
I rischi della “guerra totale”
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a dissuadere gli avversari dall’impiego (o dalla minaccia di impiegare) le loro armi nucleari, la dottrina […]
L’economia di guerra e il mito dei conflitti tribali
Jean-Léonard Touadi è un politico, accademico, scrittore e giornalista italiano, originario del Congo-Brazzaville. Ha conversato con AffarInternazionali sulla sicurezza regionale del continente africano, analizzando il traffico delle armi leggere, l’economia di guerra e l’impatto delle operazioni multilaterali. Questa è la prima intervista del dossier “Silencing the Guns 2020”, l’iniziativa che l’Unione africana aveva lanciato nel 2013 con […]
Afghanistan: Natale 1979, l’attacco senza fine dell’Urss
Mezz’ora di raid per 40 anni di guerra. La campagna sovietica in Afghanistan cominciava quattro decenni fa e, negli intenti dell’Urss, sarebbe dovuta essere un colpo di mano per mettere fuori gioco un alleato divenuto troppo ingombrante. E invece tutto andò diversamente, con ripercussioni che si avvertono ancora oggi. L’antefatto Il legame fra Afghanistan e […]
Yemen: il ‘Paese dei Feudi’ in guerra da quattro anni
Il 26 marzo 2015, un’inedita coalizione militare araba guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau) dava inizio a un intervento armato nello Yemen, con l’obiettivo di ripristinare le istituzioni ad interim riconosciute dalla comunità internazionale, dopo il colpo di stato degli insorti huthi. A quattro anni dall’inizio della guerra, lo Yemen in conflitto […]
Guerra ieri, oggi, domani: uomini e macchine
Nel corso dell’ultimo secolo, l’impiego di sistemi telecomandati per l’esecuzione di svariati compiti in guerra, sul campo di battaglia -dall’ingaggio diretto di unità nemiche, al sabotaggio, alla raccolta di informazioni- ha preso largo piede tra gli eserciti delle nazioni tecnologicamente e militarmente più capaci. Per molti aspetti, l’utilizzo crescente di questi sistemi autonomi ha decentralizzato […]
Ucraina: Kiev punta sulla scuola nella guerra contro Mosca
Avdiivka è una piccola cittadina nell’est dell’Ucraina, ad una ventina di chilometri da Piazza Lenin, il centro di Donetsk ora sotto controllo pro-russo e in cui precedentemente alla guerra scoppiata nel 2014 viveva la maggior parte dei lavoratori delle fabbriche di carbone, prima industria della regione e seconda del Paese. La cittadina è uno degli […]
Medio Oriente: mille e una guerre intrecciate fra di loro
Tante, diverse guerre si combattano intrecciate tra loro in Medio Oriente. Ognuna ha obiettivi tattici diversi, nel breve termine, dal controllo di una frazione di territorio al mutamento di un regime di governo, o di un governante; dall’imposizione di una ortodossia religiosa ovvero di una supremazia etnica sino al più classico mutamento di frontiere nazionali. […]
Medio Oriente: la nebbia della guerra e della pace
In principio fu Clausewitz, il generale e teorico prussiano che nel testo pubblicato postumo nel 1832 Von Kriege (della guerra) approcciò il fenomeno della guerra in termini dubitativi, qualitativi e relazionali, cercando di comprenderne la natura ultima dopo la tempesta napoleonica, al di là della sua superficie apparentemente razionale. Dopo di lui Robert S McNamara, […]