Sezioni
Immigrazione
20
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Gli italiani e l'immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali...23
Set
2020
NUOVO PATTO SU ASILO E MIGRAZIONE
"Basta soluzioni ad hoc, bisogna ripristinare solidarietà e fiducia tra Stati membri"
Il 23 settembre 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Patto su asilo e migrazione, insieme al vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Il tema del rapporto tra immigrazione e Ue era...31
Ago
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo.16
Ago
2020
14
Ago
2020
IMMIGRAZIONE E APPROCCIO SECURITARIO
Italia-Tunisia: relazioni sempre più tese
Le relazioni tra l’Italia e la Tunisia stanno attraversando un periodo molto caldo. La miccia che ha fatto scoppiare l’incendio è l’incremento del numero dei migranti in arrivo in Italia da questo Paese in un momento in cui la prima...9
Ago
2020
RAGIONI E NUMERI DIETRO LE PARTENZE
Crisi tunisina e migrazioni: miti e realtà
Il ritorno delle partenze di migranti dalla Tunisia nell’ultimo periodo ha riacceso l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica italiana su tale fenomeno, con punte di isteria ed eccesso, come mostrato dal paragone con l’Albania degli anni ’90 o con l’idea...17
Giu
2020
Nuovo patto sulla migrazione e l'asilo
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca...11
Giu
2020
2 - RADICALIZZAZIONE
La strategia antiterrorismo nel Regno Unito
Il contrasto alla radicalizzazione e la deradicalizzazione rappresentano uno dei quattro pilastri della strategia antiterrorismo britannica, detta Contest, che comprende al suo interno anche l’interdizione agli attacchi terroristici attraverso l’operato delle forze di polizia ed intelligence, il rafforzamento di siti...22
Apr
2020
Italia (in)sicura?
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti...9
Mar
2020
Embargo di armi (e Italia al comando)