Nonostante il feroce attacco russo all’Ucraina, oggi gli europei centro-orientali si sentono sicuri: hanno fiducia nella Nato come organizzazione guidata dagli Stati Uniti e quindi considerata forte da Mosca. Allo stesso tempo, molti politici, diplomatici ed esperti dell’Europa orientale si chiedono cosa accadrà ai loro Paesi se Donald Trump vincerà le elezioni presidenziali statunitensi del novembre 2024.
Usa 2024 e i rischi di un ritorno di Trump
Trump non ha un chiaro profilo di politica estera. Alcuni lo considerano filo-russo o addirittura sotto il controllo di Putin attraverso informazioni compromettenti. “Una vittoria di Trump nel 2024 porterebbe senza dubbio alla fine del sostegno americano all’Ucraina”, avverte Alexander Vindman, tenente colonnello dell’esercito statunitense in pensione ed ex direttore del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, nato a Kyiv.
Altri vedono Trump come un potenziale problema per il Cremlino a causa della sua imprevedibilità. Si ipotizza quindi che potrebbe essere vantaggioso per l’Europa centro-orientale. Ad esempio, Trump avrebbe recentemente dichiarato che, se fosse stato eletto presidente degli Stati Uniti nel 2022, avrebbe bombardato la città di Mosca in risposta all’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia.
Molti europei dell’Est sono insoddisfatti di Biden e della sua indecisione nei confronti della Russia. D’altra parte, Biden e il Partito Democratico sono prevedibili, al contrario di Trump e i suoi sostenitori che invece, rappresentano un rischio.
In Europa orientale è diffuso il timore che il rispetto russo per l’alleanza di difesa occidentale possa diminuire dopo le prossime elezioni presidenziali statunitensi. Se la coerenza della Nato o l’impegno di Washington nei suoi confronti dovessero diminuire, i Paesi dell’Europa centro-orientale potrebbero tornare a essere facile preda della Russia, proprio come lo erano prima di entrare nella Nato. I recenti destini di Ucraina, Georgia e Moldavia hanno chiaramente dimostrato la varietà di scenari che potrebbero verificarsi.
Negli ultimi 30 anni, l’Europa orientale non si è abituata a un ordine mondiale apparentemente perfetto. A differenza dell’Europa occidentale, non si crede ciecamente nel potere politico della pace. Gli europei dell’Est ricordano l’oppressione zarista e sovietica e il tradimento occidentale dei valori europei. La percezione collettiva della sicurezza nazionale nell’Europa centro-orientale è ancora plasmata dalla conoscenza, tra l’altro, del Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, della divisione dell’Europa a Yalta nel 1945 e del Memorandum di Budapest del 1994.
La logica funzionale della Nato come alleanza di difesa si basa sulla fiducia, sulla chiarezza e sulla prevedibilità. Questo potrebbe non essere più il caso con Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Peggio ancora, una sconfitta di stretta misura di Trump alle elezioni presidenziali potrebbe scatenare disordini o addirittura instabilità negli Usa. Washington diventerà incapace di condurre una politica estera risoluta. Ciò avrebbe gravi ripercussioni sul funzionamento della Nato.
Gli europei dell’Est hanno imparato ad aspettarsi il peggio. Certo, il comportamento di Trump in politica estera da presidente continuerà a essere determinato da qualcosa di più delle idee stravaganti del suo schieramento politico. I trumpisti, anche se dovessero riconquistare la Casa Bianca, non potranno semplicemente ignorare le istituzioni e le tradizioni americane.
Una nuova Ue di sicurezza e difesa
Tuttavia, nel peggiore dei casi, l’Ucraina non riceverà più gli aiuti americani. L’impegno degli Stati Uniti a sostenere la Nato potrebbe essere messo in discussione. Se Trump vince o la sua sconfitta scatena turbolenze interne, l’Europa dovrà cambiare rapidamente e radicalmente. Una nuova Nato europea senza la piena partecipazione degli Stati Uniti dovrebbe riposizionarsi. Se la Nato dovesse scomparire del tutto, l’Ue dovrebbe trasformarsi da semplice comunità economica e politica in un’alleanza di sicurezza e difesa.
Con la concessione dello status di candidato all’Ue all’Ucraina, alla Moldavia e alla Georgia nel 2022-23, l’Ue e i suoi 27 Stati membri sono diventati partecipanti indiretti a tre conflitti territoriali europei con la Russia. Dall’inizio del 2024, sempre più Stati europei hanno concluso accordi di sicurezza con l’Ucraina. L’Ue ha appena firmato un partenariato per la sicurezza e la difesa con la Moldavia.
L’ormai profondo coinvolgimento dell’Ue nello spazio post-sovietico significherebbe che i rischi geopolitici cresceranno rapidamente, se gli Stati Uniti dovessero ritirarsi dall’Europa. Sarebbe un momento di verità per il continente e un banco di prova per la tanto decantata idea europea. Negli ultimi 70 anni ci si è sempre chiesti se l’integrazione europea e la sicurezza comune esistano solo perché e finché Washington terrà la sua mano protettrice sull’Europa.
Se l’ombrello protettivo americano venisse rimosso, la visione di un’Europa unita e solidale autosufficiente potrebbe rivelarsi una mera finzione. Gli Stati europei dovrebbero praticare tra loro una forma e un grado di cooperazione in materia di sicurezza, politica estera e di difesa che finora non hanno mai sperimentato. Dopo 70 anni, la questione se Mosca possa o meno far valere le sue pretese egemoniche in Europa non sarebbe più principalmente una questione di Washington. Dipenderà dalla misura in cui i popoli europei si vedranno come una vera comunità di nazioni – con tutte le conseguenze che ciò comporta.