Nona Mikhelidze

Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali. Dal 2020 scrive per La Stampa focalizzandosi sulla Russia e lo spazio post-sovietico.

Podcast: Il discorso di Vladimir Putin e lo spettro del nucleare

In questo podcast vi proponiamo gli interventi di Nona Mikhelidze (Responsabile di Ricerca dell’Istituto Affari Internazionali. Editorialista de La Stampa) e Ettore Greco (Vice Presidente...

Podcast: La controffensiva ucraina va oltre Izyum

In questo podcast, Nona Mikhelidze - ricercatrice senior dell' Istituto Affari Internazionali - analizza la controffensiva ucraina. Le truppe di Kyiv hanno riconquistato 3 mila...

Grigory Yudin: “La guerra contro l’Ucraina è catastrofica anche per la società russa”

Grigory Yudin è uno scienziato politico e sociologo russo, un esperto di opinione pubblica e sondaggi in Russia. Il podcast dell’intervista realizzata da Nona Mikhelidze, ricercatrice...

Podcast: “In Ucraina la guerra suicida di Putin”

In questa intervista, Nona Mikhelidze, ricercatrice Senior dell'Istituto Affari Internazionali, dialoga con Grigory Yudin - scienziato politico e sociologo russo - sulla "guerra più insensata...

Mikhelidze: “Perché dire ‘Sì’ all’Ucraina nell’Unione europea”

In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla prossima scelta del...

La guerra di Putin vista da Andrei Kolesnikov

Andrei Kolesnikov è ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace.di Mosca, un istituto di ricerca che è stato chiuso poco dopo del inizio della...

Podcast: La guerra di Putin

In questo podcast, Nona Mikhelidze, senior researcher dell'Istituto Affari Internazionali, intervista Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace. Tra i temi che...

“Perché non andiamo ai talk con la propaganda russa”: Tocci e Mikhelidze motivano la loro scelta

Martedì 3 maggio, Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto affari internazionali, e Nona Mikhelidze, responsabile della ricerca Iai, hanno declinato l'invito a un talk show televisivo perché...

Rapporto IAI politica estera 2021: Il governo Draghi e i rapporti con la Russia prima della guerra in Ucraina

I rapporti del governo Draghi con la Russia si sono sviluppati attorno a due punti essenziali: la necessità di mantenere un dialogo con il Cremlino...

Dopo il riconoscimento di Donetsk e Lugansk: Vladimir Putin si fermerà?

Il riconoscimento di Donetsk e Lugansk ci pone davanti a nuove realtà e a nuovi scenari. Chiaramente l’accordo di Misnk 2 da questo momento decade,...

Ultime pubblicazioni