Federico Niglia
Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, docente presso la Luiss Guido Carli di Roma e l’Università per Stranieri di Perugia.
Lo scudo energetico tedesco e il rischio ‘blackout’ dell’Ue
Quello che non è riuscita a fare la pandemia rischia di farlo la crisi energetica. Di fronte all’emergenza Covid-19, che rischiava di accentuare le tensioni...
I partiti e il futuro dei rapporti Roma-Berlino
La recente visita di Enrico Letta in Germania, che gli è valsa l’endorsement della socialdemocrazia e del cancelliere Olaf Scholz, si inserisce all’interno di una...
Il ruolo della ‘diplomazia del Presidente’ nella partita del Quirinale
Nella partita per il Quirinale attualmente in corso il discorso ruota quasi esclusivamente intorno all’individuazione della figura che rivestirà questa carica per i prossimi sette...
Germania: Governo Scholz tra continuità e cambiamento
Dal momento in cui si è insediato il governo della coalizione “semaforo” guidato da Olaf Scholz, le domande su quali saranno gli orientamenti del nuovo...
La sintesi della “coalizione semaforo” per governare la Germania
Semaforo verde per la coalizione semaforo: questo gioco di parole riassume la conclusione delle trattative tra socialdemocratici, liberali e verdi per la formazione del nuovo...