L’accordo tra i 27 Stati membri sul testo chiave del Regolamento delle crisi del Patto Ue sui migranti è arrivato nella giornata del 4 ottobre. “Accolgo con favore l’intesa politica raggiunta dagli Stati membri sul regolamento sulle crisi. Uniti possiamo portare a compimento il Patto sulla migrazione prima della fine della legislatura”, ha scritto in un tweet la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Ora il testo passerà all’esame del Parlamento europeo e sarà al centro dei triloghi tra Commissione Ue, Consiglio europeo e Parlamento.
In questo podcast, Luca Barana analizza i punti fondamentali dell’accordo: “L’accordo supera lo stallo tra Italia e Germania e si concentra solo su una delle componenti del Patto: il Regolamento sulle crisi, situazioni di forza maggiore e pressione migratoria (…) Il ruolo delle ong è un tema sensibile sia per il governo tedesco, sia per il governo italiano ma nasconde una struttura dell’accordo che appare fortemente sbilanciata a sfavore dell’Italia”.
Responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). Attualmente si occupa di attività di ricerca sulle relazioni fra Europa e Stati Uniti, dinamiche politiche in Europa, le politiche migratorie dell’Unione europea, e il ruolo delle migrazioni nella politica estera europea ed italiana. È anche responsabile delle relazioni con gli stakeholder pubblici e privati dello IAI a Torino.