Svizzera
Svizzera: l’onda verde ferma l’avanzata populista
Stabilità e sviluppo, un Pil pro capite più che doppio rispetto a quello italiano, finanze pubbliche solide e una costante, marcata crescita che contribuisce a tenere il tasso di disoccupazione ben al di sotto della media europea. Anche in un contesto di rallentamento dell’economia globale e di arretramento di quella del Vecchio continente, i fondamentali […]
Alitalia: la ricetta, e il precedente, Swissair
In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il Governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il Governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il […]
Ticino: la preferenza indigena vince, ma non sfonda
“Prima i nostri”: questo lo slogan del referendum tanto chiacchierato in Italia, promosso nella Repubblica Cantone Ticino dall’Unione democratica di centro, Udc, partito maggioritario nella Confederazione e sostenuto dalla Lega dei Ticinesi. Vittoria del fronte anti-frontalieriIl referendum – in realtà solo uno dei tanti al voto il 25 settembre – è passato con il 58% […]
I due calici amari sul tavolo degli svizzeri
Ci si è tanto preoccupati per la Brexit, ma c’è un’altra relazione in pericolo: quella fra la Svizzera e l’Unione europea, Ue. Non è uno Stato membro che si ritira, ma uno stato profondamente europeo, legato all’Ue da un complesso reticolo di accordi “bilaterali” che consentono una sostanziale partecipazione elvetica al mercato unico e ad […]
Tra la paura dei migranti, Berna si sposta a destra
La Svizzera va così spesso al voto che il lettore straniero tende a non accorgersene. Questa volta la scadenza è stata importante. Il 18 ottobre le elezioni politiche generali si sono svolte in una calma che a noi parrebbe innaturale. Scomparso il comizio, poco frequentati i salotti televisivi, dibattiti composti alla vigilia, reazioni altrettanto composte […]
Se in Svizzera finisce il paradiso
Il negoziato sull’intesa fiscale fra Italia e Svizzera si è concluso. Le trattative cominciate tre anni fa con diversi governi e delegazioni parzialmente diverse si sono chiuse a Milano il 23 febbraio scorso. In questi anni sono cambiati gli ambasciatori a Berna e a Roma ed è cambiato il capo negoziatore svizzero. Tuttavia il pacchetto […]
Tsunami Swissleaks sul fisco svizzero
In origine fu Wikileaks, poi venne Vatileakes e ora irrompe Swissleaks, uno scoop a scoppio ritardato, nato in parte per lanciare il libro di Hervé Falciani e in parte per ribadire che c’è del fumo in Svizzera. Già dalla primavera 2010 il caso Swissleaks era noto in Italia come “lista Falciani”, dal nome del funzionario […]
Il franco si rafforza, addio convenienza Svizzera
Giornata fatale, il 15 gennaio, nella storia dei rapporti fra Svizzera e zona euro. Roma e Berna annunciano l’intesa sul pacchetto fiscale. La Banca nazionale svizzera (Bns) decide di lasciare fluttuare il franco rispetto all’euro. L’intesa fiscale pone termine a conversazioni durate tre anni, fra alti e bassi, fra momenti di tensione e distensione. Protrarle […]
Ecopop o Ecoflop?
No, no, no. Così ha risposto la Svizzera ai tre quesiti referendari del 30 novembre che riguardavano rispettivamente l’aumento della riserva aurea della Banca Nazionale, la fine della fiscalità agevolata per gli stranieri residenti e il limite alla crescita della popolazione. Dei tre quello di maggiore rilievo interno e per i profili internazionali è il […]
Se il fisco diventa più trasparente
Svizzera vuol dire fisco leggero. Vuol dire banche impenetrabili fino a anni addietro e ora in procinto di aprirsi alla trasparenza. L’opacità sta per finire grazie all’accordo Ocse sullo scambio automatico delle informazioni e con il patto Ue anti – evasione raggiunto al Consiglio Ecofin di ottobre. La realtà ha tuttavia la testa dura e […]