crisi
Crisi di governo: il “rischio Italia” non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si susseguono con estrema rapidità sia in termini di persone candidabili alla guida dell’esecutivo – l’ex […]
Italia/Ue: crisi di governo nel periodo peggiore
Questa nostra ‘pazza’ e irresponsabile crisi di governo politica estiva, quale ne sia l’esito dopo le comunicazioni al Senato del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, capita nel periodo peggiore per noi. Non tanto perché essa avviene a ridosso dei tradizionali e decisivi passaggi verso la nuova legge di bilancio nazionale, ma soprattutto perché essa va a […]
Italia/Ue: perché, malgrado tutto, l’Europa ci conviene
Da dove ripartire per convincere opinioni pubbliche nazionali scettiche e disilluse, quando non apertamente ostili, che l’ Europa tutto compreso ci conviene? Operazione difficile in questo contesto politico, ma non impossibile. Sappiamo che la crisi di fiducia nel progetto europeo è soprattutto la conseguenza delle difficoltà emerse in Europa nella gestione della drammatica crisi economica e […]
Ue: ecco un piano per rivitalizzare l’integrazione
Dopo anni di crisi multiple, è chiaro a tutti che l’Unione europea debba puntare a rivitalizzare il proprio progetto di integrazione. Il problema è come farlo. In un momento storico di prevedibile imprevedibilità, in cui l’unica certezza è proprio l’assenza di qualsiasi punto fermo, il futuro europeo potrebbe essere fortemente compromesso da tentativi di stravolgere […]
Kenya: elezioni, Kenyatta senza rivali, possibile crisi
“Elezioni a tutti i costi” versus “riforme prima ed elezioni dopo”. A quattro giorno dal voto che dovrebbe confermare l’attuale presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, a un secondo mandato, il Paese rischia di piombare in una crisi politica e costituzionale senza precedenti. “I toni del dibattito politico sono sempre più violenti e la maggior parte dei kenioti […]
Se la tecnologia insidia (anche) il lavoro intellettuale
Negli ultimi anni globalizzazione prima e crisi economica poi hanno pesantemente cambiato il mercato del lavoro in Europa e negli Stati Uniti. La delocalizzazione ha portato alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro, soprattutto nel settore manifatturiero. Le continue innovazioni tecnologiche, in particolare l’automazione, il personal computer e internet, hanno sostituito molte […]
Ue: Mes anti-crisi, pro e contro la proposta Schaeuble
La Bild, il celebre tabloid tedesco, ha lanciato nei giorni scorsi la notizia di una proposta cui starebbe lavorando il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble: utilizzare il cosiddetto ‘fondo salvastati’ (il Mes) “non solo in caso di fallimento, ma anche per migliorare le congiunture in periodi negativi”. Una proposta ripresa e sostenuta anche dalla […]