
Voto del Parlamento europeo per la revisione del patto sull’immigrazione
Giovedì 11 aprile il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, voterà una revisione delle politiche Ue sull’immigrazione, sulla base di una proposta avanzata dalla Commissione nel 2020. La proposta ha fatto molto discutere e il suo iter parlamentare è stato contrastato sia dall’estrema destra sia dall’estrema sinistra; anche varie ONG che si occupano di migrazione hanno manifestato il loro dissenso nei confronti della riforma.
Il nuovo patto mantiene la regola stabilita a Dublino secondo cui è il primo paese Ue in cui arriva il richiedente asilo a doversi occupare del suo caso; aggiunge però un meccanismo di solidarietà che richiede a tutti gli Stati membri di aiutare i paesi di prima accoglienza, tra cui l’Italia, ospitando i richiedenti asilo o fornendo un contributo economico equivalente.
Se approvata, la nuova legislazione entrerà in vigore nel 2026.