15
Gen
2019
In difesa del multilateralismo
Italia: con l'Europa per contare sulla scena globale
Proviamo per un attimo a prendere le distanze dal frustrante, ripetitivo dibattito che quotidianamente occupa i talk show televisivi e le pagine dei nostri giornali, e guardiamoci intorno per vedere cosa sta succedendo sulla scena internazionale. Vedremo che il mondo...29
Nov
2018
Riflessioni dopo l'accordo
Brexit: intesa Ue/Gb, tre lezioni da imparare per i 27
Domenica scorsa 25 novembre una riunione straordinaria a Bruxelles del Consiglio europeo ha sancito l’intesa tra il governo britannico e i 27 Paesi membri dell’Unione europea sulle modalità del recesso del Regno Unito dall’Ue e sulle grandi linee delle future...12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi
Italia/Ue: con il Def il governo sfida mercati e Europa
Con l’approvazione della nota di aggiornamento del Def, il governo ha definito le linee della strategia economica e di finanza pubblica per i prossimi tre anni. Su questa base, il governo dovrà presentare il progetto di legge finanziaria entro il...2
Ott
2018
La crisi di fiducia italiana
Italia/Ue: perché, malgrado tutto, l'Europa ci conviene
Da dove ripartire per convincere opinioni pubbliche nazionali scettiche e disilluse, quando non apertamente ostili, che l’ Europa tutto compreso ci conviene? Operazione difficile in questo contesto politico, ma non impossibile.27
Lug
2018
Governo del Cambiamento
Politica estera: quale collocazione internazionale per l'Italia
Una recente intervista del vice-premier e ministro dell’Interno Matteo Salvini e l’imminente visita a Washington del presidente del Consiglio Giuseppe Conte ripropongono il tema della collocazione internazionale dell’Italia ai tempi del Governo del cambiamento.6
Giu
2018
Il programma in Parlamento
Governo Conte: Ue e politica estera, domande senza risposte
Per chi si aspettava qualche maggiore indicazione rispetto al contratto di governo, l’intervento del presidente del Consiglio in Parlamento è stato probabilmente una delusione. Conte si è infatti limitato a declinare diligentemente i contenuti del contratto, in alcuni casi con...23
Apr
2018
Incontro a Panmunjom
Corea: vertice tra Moon e Kim, prospettive di dialogo
Venerdì 27 aprile, il presidente della Repubblica di Corea, il progressista Moon Jae-in, e Kim Jong-un, leader supremo della Corea del Nord si incontreranno, per un vertice che ha già suscitato grandi aspettative, nel villaggio di Panmunjom, nella zona demilitarizzata...17
Apr
2018
Quadro finanziario pluriennale 2021/2027
Ue: match fra riformatori e conservatori sul bilancio comune
Tra poche settimane, la Commissione europea presenterà le sue proposte e ricomincerà, come ogni sette anni, il tormentato negoziato sul Quadro finanziario pluriennale (Qfp) per il prossimo ciclo di programmazione finanziaria (2021-2027). Una trattativa complicata, nel cui contesto si dovranno...26
Mar
2018
Dopo le elezioni
Politica estera italiana: appello al prossimo governo
Siamo convinti che il prossimo Governo abbia interesse a garantire continuità nel rapporto con l’Europa e più in generale in politica estera e che l’Italia debba continuare a collocarsi dalla parte dei difensori della democrazia, della legalità, dei diritti e...7
Mar
2018
Soluzione di continuità
Politica estera: Italia, banchi di prova del prossimo governo
Può sembrare prematuro, in questa situazione di grande incertezza sugli scenari del dopo elezioni, porsi la questione della collocazione internazionale dell’ Italia e delle sfide che attendono il prossimo Governo sulla scena internazionale. Ma il risultato delle elezioni, con l’affermazione...21
Feb
2018
Oltre la Brexit
Ue/Gran Bretagna: sicurezza e difesa, quale partenariato
Con l’intervento del primo ministro britannico Theresa May alla Security Conference di Monaco di Baviera, il negoziato con l’Ue sulla Brexit si arricchisce ufficialmente di un nuovo capitolo; e aumentano le complessità e le incertezze di una trattativa che ha come...18
Gen
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: moratoria promesse non sostenibili
Nei giorni scorsi le preoccupazioni (comprensibili e condivisibili), espresse da alcuni membri della Commissione europea, per il quadro politico che potrebbe emergere in Italia dopo le elezioni del 4 marzo hanno suscitato le prevedibili reazioni di protesta di vari esponenti...9
Dic
2017
Le proposte della Commissione
Ue: Unione economica e monetaria, idee nuove, ma non troppo
Il 6 dicembre la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte legislative e di comunicazioni su vari aspetti del completamento e rafforzamento della governance dell’Unione economica e monetaria. Le proposte erano state annunciate dal presidente Jean-Claude Juncker nel suo...2
Ott
2017
Il discorso alla Sorbona
Ue: l’Europa di Macron, una lezione anche per l’Italia
Dopo le elezioni in Germania del 24 settembre, c’era molta attesa per il discorso che il presidente francese Emmanuel Macron avrebbe pronunciato alla Sorbona per illustrare il suo manifesto per l’Europa. Ci si poteva aspettare che il risultato delle elezioni...13
Set
2017
Discorso sullo stato dell'Unione
Ue: Juncker al Pe, programma e ambizioni di fine legislatura
Con l’annuale discorso sullo stato dell’Unione, ispirato, rispetto al recente passato, a maggiore ottimismo e a maggiore fiducia sul futuro dell’Europa, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha illustrato al Parlamento europeo il programma di lavoro dell’Esecutivo fino alla conclusione...10
Lug
2017
Ciclo 2021/2027
Ue: quale futuro per il bilancio
Con il quinto e ultimo documento della serie dei Reflection Papers, pubblicato il 28 giugno, la Commissione ha avviato una prima riflessione sul futuro del bilancio dell’Unione. Come noto, l’attuale ciclo settennale di programmazione di bilancio si concluderà nel 2020. Considerata...30
Mag
2017
Trump e l’Europa
G7 e Nato, un drammatico ‘wake up call’
Che non ci fosse una speciale sintonia tra il nuovo presidente americano e l’Europa era cosa nota. La distanza di posizioni e sensibilità era emersa con chiarezza fin dalla campagna elettorale di Trump candidato, e poi a seguito delle prime...22
Mar
2017
#EU60 refounding Europe
25 Marzo: stallo o rilancio del progetto europeo
Anche se le circostanze non sono fra le più favorevoli e il quadro complessivo è incerto e instabile, c’è davvero da augurarsi che le celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma siano un’occasione per riaffermare una volontà...6
Mar
2017
Il Libro Bianco di Juncker
Solo scenari per il futuro dell’Europa?
C’era molta attesa per il Libro Bianco che la Commissione europea aveva promesso di pubblicare come proprio contributo al dibattito sul futuro dell’Europa nella prospettiva delle celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.13
Feb
2017
30
Gen
2017
Più rischi che opportunità
Trump e l’Europa: chiarezza è fatta
Se ci fossero stati ancora dubbi sull’atteggiamento di Donald Trump nei confronti dell’Europa, alcuni sviluppi di questi ultimi giorni hanno contribuito a fare chiarezza su cosa pensa il nuovo presidente americano dell’Unione europea, Ue.19
Gen
2015
7
Gen
2015
Elezioni in Grecia
Test greco per l’Eurozona
Fallito il tentativo di eleggere un Presidente della Repubblica, e fallito il tentativo del primo ministro conservatore Antonis Samaras di ottenere implicitamente il sostegno di una più ampia maggioranza parlamentare, il 25 gennaio gli elettori greci torneranno alle urne.1
Dic
2014
Regno Unito
Cameron anticipa il negoziato con l’Ue
Con il suo intervento sull’immigrazione, il Primo ministro britannico David Cameron ha di fatto aperto la campagna elettorale in vista delle elezioni del prossimo maggio, anticipando i primi contenuti di un futuro negoziato con l’Unione europea (Ue).27
Mag
2014
Risultati elezioni europee
Italia, un’occasione unica per tornare protagonista in Europa
Spenti gli echi di una campagna elettorale caratterizzata da toni aspri e polemici, i risultati delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo (Pe) consentono di trarre alcune lezioni preliminari e qualche indicazione sul da farsi.15
Apr
2014
Area transatlantica di libero scambio
Ttip nelle sabbie mobili
Dalle colonne di un autorevole quotidiano italiano è stato recentemente raccomandato al governo di inserire tra le priorità del semestre di Presidenza dell’Unione europea, Ue, la conclusione dell’accordo per la creazione di un’area transatlantica di libero scambio, la Transatlantic trade...22
Feb
2014
Governo Renzi
Dall’Europa nessuna cambiale in bianco
Non c’è dubbio che in Europa si stiano seguendo con un misto di interesse e curiosità, ma anche di disponibilità e apertura, le recenti vicende italiane che hanno portato alla formazione di un nuovo governo, presieduto dal Segretario del Partito...4
Feb
2014
Scozia e Catalogna
Altri rischi all’orizzonte per l’Ue
In un contesto europeo caratterizzato da incertezze sulle prospettive di ripresa dell’economia, fenomeni di disaffezione e contrasti fra stati membri nei confronti del progetto europeo, l’accelerazione delle richieste di indipendenza di Scozia e Catalogna grava come una ulteriore incognita sul...30
Dic
2013
Contratti per la crescita e la competitività
Nuovo tassello contro la crisi dell’eurozona
Sia pure in sordina, e nella disattenzione dei media impegnati a commentare il completamento dell’Unione bancaria, il Consiglio europeo ha messo in cantiere un altro tassello della riforma della “governance” economica europea, definendo i principi ispiratori dei cosiddetti partenariati o...30
Ott
2013
Allargamento
Tra pignoleria e lentezza, la famiglia Europa cresce
Puntuale come ogni anno con l’arrivo dell’autunno, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di allargamento dell’Unione Europea (Ue). Il documento analizza il processo in termini generali e ridefinisce e aggiorna i criteri...9
Ott
2013
Strage di Lampedusa
L'Europa non ha la bacchetta magica
I morti di Lampedusa hanno provocato un’ondata di polemiche strumentali e di dichiarazioni non sempre necessarie o opportune. Si è in un primo momento stigmatizzata la mancanza di soccorsi tempestivi, ma una ricostruzione più corretta della sequenza degli eventi ha...17
Set
2013
Elezioni del Bundestag
Nessun miracolo dalla Germania
Bruxelles e le maggiori capitali europee attendono le elezioni federali tedesche del 22 settembre con la speranza che l’esito della consultazione nel paese leader in Europa possa sbloccare una agenda europea sostanzialmente paralizzata e priva di un grande progetto unificante.23
Lug
2013
Verso l’unione bancaria