10
Dic
2020
Da Riad a Roma
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza...1
Dic
2020
L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20
Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...5
Ott
2020
LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA ITALIANA 2021
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell'agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla...6
Mag
2020
A rischio il bazooka di Draghi
I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing
La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area...17
Apr
2020
G20 e sospensione del debito
Boccata d'ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza...2
Apr
2020
Covid-19 e globalizzazione