Nicoletta Pirozzi
Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali. Si occupa di governance dell’Unione europea, aspetti politici e istituzionali della Pesc/Psdc, gestione civile delle crisi, rapporti tra Ue e Nazioni Unite e relazioni Ue-Africa.
L’Ue di vdL, un porcospino dagli aculei spuntati
A settembre, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, Ursula von der Leyen ha presentato un’Unione Europea ambiziosa sul piano geopolitico ma ancora divisa nella capacità ...
Integrare l’Ucraina nell’Ue: riforme e ricostruzione
Il terremoto geopolitico generato dall'aggressione russa contro l'Ucraina è stato determinante per la storica decisione dell'Unione Europea di aprire le porte a Kyiv, insieme alla...
Nuovi equilibri e squilibri istituzionali nell’Unione europea
La nuova legislatura europea che si è aperta lo scorso dicembre è caratterizzata da una serie di nuovi equilibri e squilibri istituzionali, che hanno determinato...
Le decisioni del Consiglio Europeo tra difesa comune e Ucraina
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del Programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare...
La solitudine di Bruxelles
L’Europa è sola e, d’ora in poi, è l’unica responsabile della propria sicurezza. Gli Stati Uniti si occuperanno solo ed esclusivamente di proteggere i propri...
Le elezioni in Germania viste da Bruxelles
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, è intervenuta allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da...
L’Europa di Giorgia Meloni: tra pragmatismo e spinte identitarie
I rapporti tra Roma e Bruxelles nel 2024 sono stati caratterizzati da una costante negoziazione di carattere prettamente politico, alla ricerca di reciproche concessioni. La...
Prospettive per la nuova Ue
In questo anno elettorale eccezionale, con oltre 4 miliardi di persone che si recheranno alle urne in tutto il mondo, i cittadini europei hanno espresso...
L’Europa matura
Se vuole imporsi come attore credibile nel nuovo (dis)ordine internazionale e rispondere alle aspettative dei suoi cittadini, l’Unione deve portare a termine importanti riforme, alcune...
Stato dell’Unione: è tempo di una nuova leadership
Oggi la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il suo discorso sullo Stato dell’Unione annuale al Parlamento europeo di Strasburgo, probabilmente...

