Ettore Greco

Vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali e responsabile del programma di ricerca Multilateralismo e governance globale. Dal 2008 al 2017 è stato direttore dello IAI. Dal 2000 al 2006 è stato corrispondente per l'Economist Intelligence Unit e ha lavorato come visiting fellow alla Brookings Institution di Washington da gennaio 2006 a luglio 2007.

Le tensioni globali tra i dazi di Trump, i BRICS e il Medio Oriente

Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Greco ha commentato...

Attacco USA agli impianti nucleari iraniani e la minaccia iraniana di ritiro dal TNP

Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Greco ha...

Il conflitto tra Iran e Israele e il ruolo dell’AIEA

Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Greco ha analizzato gli ultimi sviluppi...

Il miraggio protezionistico di Trump

Secondo una narrativa in voga fra i seguaci di Donald Trump, ma che ha un’eco non trascurabile anche in altri ambienti, il presidente americano sarebbe...

I colloqui a Riad tra Russia e Stati Uniti per un cessate il fuoco in Ucraina

Ettore Greco, Vicepresidente esecutivo dello IAI, è stato ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo, per parlare dei...

Il Manifesto di Ventotene e il riscatto dell’Europa

Un progetto dichiaratamente “rivoluzionario”, come quello federalista del “Manifesto di Ventotene”, non richiedeva solo audacia di pensiero. Non rappresentava solo un’ardita rottura con gli schemi...

La guerra in Ucraina e le sfide economiche americane

Ettore Greco, Vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare gli sviluppi più recenti...

Mercati più integrati per una Ue più competitiva

Il divario fra le risorse finanziarie di cui dispone attualmente l’Unione Europea e quelle di cui avrebbe bisogno per realizzare i suoi ambiziosi progetti –...

La Conferenza UE per la non proliferazione e il disarmo 2024 di Bruxelles

“L’annuncio della morte del controllo degli armamenti è grandemente esagerato”, ha scritto di recente un noto esperto, parafrasando Mark Twain. Ha ragione: alcuni pilastri dell’architettura...

La caduta di Assad e il vuoto di potere in Siria

La rovinosa e repentina caduta del presidente Bashar al-Assad ad opera dei ribelli siriani capitanati dal gruppo Hayat Tahrir al-Sham (HTS) è un evento di...

Ultime pubblicazioni