In una giornata carica di tensioni geopolitiche e segnali di solidarietà, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato la Finlandia per ribadire il sostegno dell’Unione Europea al Paese nordico, sempre più esposto alle pressioni provenienti da Mosca. La visita ha incluso una conferenza stampa congiunta a bordo della nave di pattugliamento della Guardia di Frontiera Turva (sicurezza) con il primo ministro Petteri Orpo, seguita da un incontro serale con il presidente Alexander Stubb.
Durante la conferenza stampa sulla Turva, von der Leyen ha sottolineato come il confine tra Finlandia e Russia sia anche un confine europeo, e che la sua protezione è una responsabilità condivisa. A sua volta Orpo ha confermato la piena sintonia tra Helsinki e Bruxelles, evidenziando come la sicurezza della Finlandia sia strettamente legata a quella dell’intera Europa.
La visita arriva in un momento delicato, segnato anche dalle recenti dichiarazioni dell’ambasciatore russo in Finlandia, Pavel Kuznetsov. Quest’ultimo ha criticato il governo finlandese per aver contribuito all’inasprimento del clima geopolitico, soprattutto con l’adesione alla NATO e l’accoglienza di truppe statunitensi per manovre congiunte. Pur evitando accuse dirette, la sua retorica ha descritto la Finlandia come parte di un blocco occidentale che, secondo Mosca, aggrava le tensioni regionali e ostacola il dialogo.
La nave Turva, fiore all’occhiello della Guardia di Frontiera finlandese, è progettata per operazioni di sorveglianza e difesa in acque complesse. La visita a bordo ha avuto un forte valore simbolico, in un momento in cui la cosiddetta “flotta ombra” russa e le minacce alle infrastrutture sottomarine europee richiedono una risposta coordinata. Von der Leyen ha ispezionato le tecnologie di bordo e ha discusso con l’equipaggio delle operazioni di monitoraggio in corso nel Mar Baltico.
In serata, la presidente ha incontrato il presidente Stubb per una cena di lavoro riservata, durante la quale si è discusso di rafforzare la cooperazione strategica tra Finlandia e Unione Europea, in particolare sul piano militare e tecnologico. La visita ha rappresentato un chiaro messaggio: l’Europa è unita, vigile e pronta a difendere ogni suo confine, e la Finlandia non è sola.
Gianfranco Nitti è giornalista, corrispondente di mass media finlandesi dall'Italia.