Facebook
Twitter
WhatsApp
Youtube
Bluesky
Home
Chi siamo
Autori
Sezioni
Europa
Guerra all’Ucraina
Medio Oriente
Italia
Stati Uniti
Africa
Asia – Oceania
America
Approfondimenti
Analisi
Editoriali
Interviste
Multimedia
Rivista
Ultimo numero
Numeri precedenti
Podcast
Video
Rubriche
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Il Team di Jefferson
Osservatorio elettorale
Sicurezza internazionale
Agenda internazionale
Timeline
Guerra in Ucraina
PNRR
Iscrizione newsletter
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
554
Medio Oriente
206
Guerra all'Ucraina
198
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
591
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
554
Medio Oriente
206
Guerra all'Ucraina
198
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
591
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
Home
2025
Archives
13 mila docenti vincitori del concorso stabilito dal PNRR rischiano di perdere il posto perché non sono riusciti ad ottenere tutti i CFU (crediti formativi universitari) entro le tempistiche previste, causa ritardi dell’implementazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) e Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur)
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
Zero è la crescita del PIL italiano per l’ultimo semestre del 2024, in linea con l’economia dell’Eurozona. L’economia americana presenta una crescita costante del +2.3%. L’aumento della spesa reale dovuta dagli investimenti del PNRR, con un grande aumento nel 2024, non sono riusciti a dare uno slancio al PIL nazionale
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
Il ministro Valditara conferma l’impegno nazionale per l’assunzione dei docenti idonei, 70.000 assunzioni previste entro il 2026. Il dialogo rimane aperto tra Roma e Bruxelles sulle modalità di selezione dei candidati e per i nuovi concorsi. Il governo italiano chiede maggiore flessibilità
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
Il governo pensa a una soluzione per la creazione di un fondo di raccolta delle risorse non spese del PNRR, basandosi sul modello spagnolo. L’UE limita l’azione del fondo all’allargamento dei progetti e non la ricollocazione di tali risorse per lo sviluppo di cantieri o progetti in ritardo
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
La riforma della Corte dei Conti e conseguente gestione del PNRR viene bloccata visti i dubbi della magistratura e degli operatori locali per la difficoltà nella gestione della spesa pubblica. Il governo avrà 12 mesi per attuare cambiamenti alla riforma
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
La nuova Commissione Europea inizia la “Bussola per la competitività”, basata sui risultati dei rapporti Draghi e Letta. L’intento è rilanciare e semplificare vari aspetti, tramite anche l’utilizzo delle risorse inutilizzate del NextGenEU
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
Il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e PNRR Tommaso Foti annuncia che il governo non chiederà proroghe alla UE
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
Cambiamento per i comuni che non sono riusciti ad implementare le risorse del PNRR, il governo sta procedendo per attuare misure per i ritardi di gestione delle amministrazioni comunali
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti delle risorse del PNRR. Le risorse vengono erogate ai soggetti attuatori tramite anticipazioni, trasferimenti intermedi e saldo finale attraverso il sistema ReGiS, entro trenta giorni dalla richiesta
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
L’Italia presenta alla Commissione Europea la richiesta di pagamento della settima rata del PNRR di 21.010.535.785,00 €
alessandro
-
12 Febbraio 2025
0
1
...
7
8
9
...
44
Page 8 of 44