Facebook
Twitter
WhatsApp
Youtube
Bluesky
Home
Chi siamo
Autori
Sezioni
Europa
Guerra all’Ucraina
Medio Oriente
Italia
Stati Uniti
Africa
Asia – Oceania
America
Approfondimenti
Analisi
Editoriali
Interviste
Multimedia
Rivista
Ultimo numero
Numeri precedenti
Podcast
Video
Rubriche
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Il Team di Jefferson
Osservatorio elettorale
Sicurezza internazionale
Agenda internazionale
Timeline
Guerra in Ucraina
PNRR
Iscrizione newsletter
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
566
Medio Oriente
214
Guerra all'Ucraina
201
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
116
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
613
Editoriali
36
Interviste
39
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
566
Medio Oriente
214
Guerra all'Ucraina
201
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
116
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
613
Editoriali
36
Interviste
39
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
Home
2025
Archives
PNRR e diritto allo studio: la Ministra Bernini interviene. «Raggiunte le 60.000 domande» per i nuovi posti letto universitari finanziati dal Piano. Il Ministero verso l’avvio dei progetti per nuovi studentati universitari, segnale del focus del PNRR sul potenziamento delle infrastrutture per il sostegno agli studenti
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
Per la nuova manovra di bilancio si valutano nuove ipotesi di revisione riguardo alla transizione 4.0 e 5.0, si utilizzerebbero risorse nazionali invece di quelle del PNRR
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
Il MIMIT ha pubblicato il terzo bando del “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”, che favorisce l’adeguamento del sistema produttivo italiano all’agenda europea per i cambiamenti climatici. Destinato a investimenti verdi (efficienza energetica, energie rinnovabili, economia circolare), il 40% delle risorse (134 milioni di euro) è riservato alle regioni meridionali
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
In occasione del versamento della settima rata, Foti incontra i rappresentanti della Commissione: «Confermato il primato europeo dell’Italia nell’attuazione del PNRR a riprova del conseguimento del 100% degli obiettivi programmati»
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica la quinta edizione della raccolta normativa del PNRR, un compendio aggiornato di leggi (al 31 luglio 2025), decreti e regolamenti per la pronta consultazione da parte degli enti beneficiari
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
Per aggiungere gli obiettivi PNRR del 2026 (74,4 miliardi di euro, 3,2% del PIL), serve un raddoppio del ritmo di spesa e un efficace coordinamento tra enti pubblici e imprese, sebbene la spesa acceleri di 3 mld al mese. Il ministro Foti sottolinea la necessità di responsabilità condivisa e ricorda che chi non sia in grado di completare i progetti rischia penalizzazioni
alessandro
-
17 Settembre 2025
0
Secondo l’ultimo rapporto realizzato da Cresme e Ufficio studi della Camera le infrastrutture prioritarie PNRR sono passate da un costo di 82,8 mld (giugno 2024) a 71,5 con una riduzione “dovuta al definanziamento di alcuni progetti PNC e FSC 2021-2027”
alessandro
-
16 Settembre 2025
0
La partita sui dazi è aperta: le strategie italiane per fronteggiare i danni economici. L’Esecutivo esclude la manovra correttiva, si punta invece sulla revisione del PNRR e dei fondi di coesione del valore di 14 miliardi, ma la Lega chiede anche di agire sul patto di stabilità. Ad evocare lo spettro della manovra correttiva sono, invece, le opposizioni
alessandro
-
16 Settembre 2025
0
Al 30 giugno per la Missione Salute del PNRR sono state raggiunge le quattro scadenze fissate per la fine del secondo trimestre. Osservatorio Gimbe: almeno 5 dei 14 target europei sono in ritardo e l’82% delle risorse non risulta ancora speso
alessandro
-
16 Settembre 2025
0
In crescita, rispetto all’andamento riscontrato fino al 2024, la velocità di spesa per i progetti PNRR nei primi mesi del 2025, salendo oltre quota 40%. Per quanto il progresso sia visibile la stessa premier Meloni ha richiamato i Ministri ad accelerare in vista delle scadenze
alessandro
-
16 Settembre 2025
0
1
2
3
4
...
48
Page 3 of 48