L’invasione russa e la fine dell’ “ambiguità occidentale” in Ucraina

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, in Ucraina la società e l’establishment politico hanno scelto un percorso di trasformazione diverso rispetto alla Russia. L’Ucraina ha ottenuto la sua indipendenza pacificamente e senza conflitti interni grazie a un accordo tra l’opposizione nazional-democratica ei cosiddetti “nazional-comunisti”.

Ucraina: pluralismo ‘by default’

L’Occidente ha capito che 1) l’Ucraina è stato il primo stato della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) a tornare a eleggere sia il presidente che il parlamento nelle elezioni democratiche del 1994; 2) in contrasto con la costituzione russa del 1993, che ha stabilito un modello di autoritarismo strisciante in quanto ha conferito una massiccia autorità al presidente, la costituzione ucraina del 1996 era un compromesso tra il presidente e il parlamento; 3) sempre in contrasto con la Russia, l’opposizione politica in Ucraina era molto più forte. Infatti è stato rieletto un solo presidente, Leonid Kuchma (1994-2004).

Gli altri, ad eccezione del fuggitivo Viktor Yanukovich (2010-2014), hanno perso le elezioni a favore dei rivali dell’opposizione. Nelle elezioni parlamentari i partiti di opposizione hanno sconfitto i rivali al potere nel 2006, 2007 e 2019. Tutti i governi ucraini hanno dovuto tenere conto anche degli interessi delle diverse regioni del paese. Pertanto, questo sistema era molto più equilibrato del modello russo. Dal punto di vista della scienza politica occidentale, in Ucraina è emerso il “pluralismo per default, intrinseco“, ovvero il pluralismo non pianificato e non intenzionale.

Due grafici per capire le opinioni degli ucraini su Ue e Nato

Le opinioni europeiste sono aumentate in modo esponenziale dopo EuroMaidan e la prima invasione russa.

 width=

L’atteggiamento nei confronti dell’adesione alla Nato ha seguito un modello diverso, anche se con lo stesso risultato. Fino al 2014 la Nato non era popolare in Ucraina.

 

 width=

La visione distorta dell’Ucraina 

Prima di EuroMaidan, la maggior parte dei politici e degli studiosi americani ed europei guardava all’Ucraina attraverso le lenti delle sue somiglianze superficiali con la Russia piuttosto che delle sue importanti differenze da essa. L’eredità sovietica, la storia comune e le pratiche post-sovietiche, in particolare le istituzioni deboli, la corruzione endemica e la politica informale hanno messo in ombra il ruolo crescente della società civile e il rafforzamento dell’identità nazionale degli ucraini. Di conseguenza, l’Ucraina è stata descritta come “zona grigia” o stato vassallo russo.

Ma anche dopo EuroMaidan, l’annessione della Crimea da parte della Russia, le intrusioni nel Donbass e l’aggressione ibrida contro l’Ucraina, le istituzioni dell’Ue e la maggior parte degli Stati membri hanno continuato a trattare l’Ucraina solo come uno stato confinante con la Russia, che avrebbe dovuto trovare una soluzione ai suoi problemi economici e di sicurezza, causati dalla Russia, attraverso i negoziati e nel rispetto degli interessi dell’invasore. Tale trattamento ha reso i leader ucraini cauti nei confronti delle politiche e delle intenzioni occidentali, sebbene il percorso verso la piena adesione all’Ue e alla Nato fosse ancora considerato lo strumento principale per rafforzare la sicurezza e la sovranità della nazione.

L’Ue ha mancato il cuore della questione quando sperava che l’Ucraina e la Russia (sia gli Stati che le società) potessero trovare modi per riconciliarsi. Nel 2016, solo il 10% degli ucraini credeva nella possibilità di normalizzare le relazioni bilaterali tra Ucraina e Russia nel prossimo futuro. Nel frattempo, quasi la metà della popolazione ucraina (49%) ritiene che la normalizzazione delle relazioni possa avvenire solo in un lontano futuro e quasi un quarto dei cittadini ucraini (24%) non crede affatto a tale prospettiva.

Inoltre, mentre la Russia continuava i suoi passi aggressivi nei confronti dell’Ucraina, come la chiusura completa del Mar d’Azov (2018), la distribuzione dei passaporti russi alle persone che vivevano nelle aree occupate delle regioni di Donetsk e Luhansk e le aperte minacce di invasione (2019), gli ucraini stavano diventando sempre più determinati a resistere con forza alla pressione russa.

2022: fine dell’ambiguità europea

L’aggressione russa nel Donbass e le aperte minacce di invasione, infatti, hanno portato a un rafforzamento dell’unità del sistema politico ucraino, che si stava coalizzando e sviluppandosi dal 1991 e ha acquisito una nuova risolutezza durante Euromaidan. Gli ucraini hanno determinato da soli chi sono in senso geopolitico e vogliono che il loro paese sia un membro dell’Ue e della Nato.

Nel febbraio 2022, nonostante la crescente minaccia di invasione, il 43% degli ucraini era contrario a qualsiasi concessione alla Russia, anche se il Cremlino aveva promesso di fermare la sua aggressione. Tuttavia, la maggior parte dei governi dell’Ue credeva che in caso di invasione su vasta scala da parte della Russia, che l’Ucraina sarebbe crollata in una settimana o giù di lì e sono rimasti piuttosto sorpresi dalla riuscita resistenza degli ucraini.

I cambiamenti nell’opinione pubblica ucraina dalla prima invasione russa nel 2014, hanno aiutato gli europei a comprendere meglio l’Ucraina e il suo desiderio di integrarsi in Europa. Il sostegno, anche se tardivo, dato all’Ucraina da paesi che in precedenza erano riluttanti a fornire assistenza militare (tra i quali i più importanti sono Germania, Francia e Italia), ha migliorato la sua posizione in Ucraina.

Il presente: gli aiuti occidentali e la resistenza

Gli ucraini sono consapevoli che la sopravvivenza e la vittoria nazionale dipendono dal sostegno occidentale. Nell’agosto 2022, il 63% degli intervistati concordava con l’affermazione secondo cui l’Ucraina potrebbe sopravvivere solo se l’Occidente fornisse aiuti economici e il 74% concordasse sul fatto che l’Ucraina potesse sopravvivere solo se l’Occidente fornisse aiuti militari.

Allo stesso tempo, i governi europei devono tenere presente che è improbabile che la riduzione o la sospensione degli aiuti militari all’Ucraina influenzi la sua posizione. Nel dicembre 2022, il 50% degli ucraini riteneva che la leadership militare e politica del Paese dovesse continuare la guerra anche se gli aiuti dai Paesi occidentali diminuissero o si interrompessero del tutto. Il 15% ha affermato che in tali condizioni sarebbe meglio cercare di congelare il conflitto, ma non accettare le condizioni della Federazione Russa. Solo l’11% degli intervistati ha convenuto che la leadership del paese dovrebbe avviare negoziati con la Federazione Russa ed essere pronta a fare concessioni per raggiungere la pace. Il restante 24% era indeciso.

Foto di copertina EPA/SERGEY DOLZHENKO

Ultime pubblicazioni