Facebook
Twitter
WhatsApp
Youtube
Bluesky
Home
Chi siamo
Autori
Sezioni
Europa
Guerra all’Ucraina
Medio Oriente
Italia
Stati Uniti
Africa
Asia – Oceania
America
Approfondimenti
Analisi
Editoriali
Interviste
Multimedia
Rivista
Ultimo numero
Numeri precedenti
Podcast
Video
Rubriche
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Il Team di Jefferson
Osservatorio elettorale
Sicurezza internazionale
Agenda internazionale
Timeline
Guerra in Ucraina
PNRR
Iscrizione newsletter
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
556
Medio Oriente
206
Guerra all'Ucraina
199
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
594
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
556
Medio Oriente
206
Guerra all'Ucraina
199
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
594
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
Home
2025
Archives
Dall’indagine del Sole 24 Ore e IFEL emerge come gli investimenti del PNRR sulla digitalizzazione, cardine della missione 1, mostrano tassi di realizzazione drasticamente più alti della media, con chiusura dei lavori prima della scadenza del piano a oltre il 90%
alessandro
-
13 Maggio 2025
0
Al question time il Ministro Foti spiega la ricollocazione di 14 miliardi della revisione del PNRR alle imprese “a prescindere dai dazi”. Alla luce del dato della spesa sostenuta (33%) sul totale della dotazione PNRR, di qui al 2026 circa 50 miliardi potrebbero essere spostati
alessandro
-
13 Maggio 2025
0
La Corte dei Conti sottolinea la necessità di una più attenta selezione degli interventi del PNRR, evidenziando il rischio di dispersione delle risorse e l’urgenza di concentrare gli sforzi su progetti realmente realizzabili nei tempi previsti
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Il ministro Raffaele Fitto ha dichiarato che esiste la possibilità di adeguare i programmi per garantire il completamento del PNRR, sottolineando la volontà del governo di intervenire con flessibilità per superare criticità e rispettare le scadenze
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Nel 2025 l’ANAC rafforzerà la vigilanza su sanità, appalti pubblici e PNRR, evidenziando la necessità di prevenire fenomeni corruttivi nei settori strategici legati all’attuazione del Piano, per garantire trasparenza e corretto impiego delle risorse europee
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Il governo punta a semplificare le procedure del PNRR per accelerare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, con interventi normativi mirati a ridurre tempi e ostacoli burocratici nella realizzazione dei progetti
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
È in corso una trattativa tra il governo italiano e Bruxelles per ottenere maggiore flessibilità sull’attuazione del PNRR, con riflessi anche sul bilancio europeo. L’obiettivo è adattare tempi e risorse alle esigenze nazionali senza perdere i finanziamenti
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Entro fine aprile, il governo dovrà decidere se destinare parte dei fondi della politica di coesione al riarmo, come consentito dalla nuova strategia europea, una scelta che solleva dibattito politico e tensioni tra gli alleati di maggioranza
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Nel Consiglio dei Ministri del 9 aprile si è discusso del DEF e del disegno di legge delega fiscale. Il PNRR è stato citato come uno degli strumenti centrali per sostenere la crescita e gli investimenti, in un quadro di finanza pubblica che punta a mantenere gli impegni europei
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
Il governo intende utilizzare le riprogrammazioni già avviate per gestire i 25 miliardi di euro tra PNRR e fondi di coesione, cercando di ottimizzare le risorse e affrontare i ritardi nell’attuazione dei progetti
alessandro
-
18 Aprile 2025
0
1
...
3
4
5
...
44
Page 4 of 44