Facebook
Twitter
WhatsApp
Youtube
Bluesky
Home
Chi siamo
Autori
Sezioni
Europa
Guerra all’Ucraina
Medio Oriente
Italia
Stati Uniti
Africa
Asia – Oceania
America
Approfondimenti
Analisi
Editoriali
Interviste
Multimedia
Rivista
Ultimo numero
Numeri precedenti
Podcast
Video
Rubriche
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Il Team di Jefferson
Osservatorio elettorale
Sicurezza internazionale
Agenda internazionale
Timeline
Guerra in Ucraina
PNRR
Iscrizione newsletter
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
556
Medio Oriente
207
Guerra all'Ucraina
199
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
594
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
AFFARINTERNAZIONALI
Sezioni
Europa
556
Medio Oriente
207
Guerra all'Ucraina
199
Italia
164
Stati Uniti
120
Africa
114
Asia - Oceania
95
America
85
Approfondimenti
Analisi
594
Editoriali
34
Interviste
38
Multimedia
Rivista
IAI sui media
PNRR
Podcast
Video
Rubriche
Osservatorio elettorale
La corsa alla Casa Bianca
Diritto Internazionale
Sicurezza internazionale
Il Team di Jefferson
Numeri precedenti rivista
Iscrizione newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
Home
Chi siamo
Autori
Agenda internazionale
Archivio Storico
Cerca
Home
2024
Archives
Un’analisi condotta dall’Istituto Demopolis per la Fondazione CON IL SUD rivela lo scetticismo degli Italiani sull’efficacia delle azioni del PNRR
alessandro
-
15 Giugno 2024
0
Si insediano le oltre 100 Cabine di coordinamento del PNRR, strumenti di supporto territoriale all’implementazione del Piano previste dal DL PNRR4. Ruolo delle Cabine di coordinamento sarà il supporto ai soggetti attuatori impegnati nell’attuazione del Piano, al fine di rilevare tempestivamente i segnali di criticità provenienti dal territorio ed individuare in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti le opportune soluzioni
alessandro
-
15 Giugno 2024
0
L’Italia ha ottenuto il 72,4% dei prestiti distribuiti finora dal dispositivo Next Generation EU. L’indebitamento italiano potrebbe raggiungere i 122,4 miliardi di euro entro il 2026, sollevando preoccupazioni sulla necessaria “qualità della spesa” per la crescita futura
alessandro
-
15 Giugno 2024
0
Sebbene in ritardo sulla spesa delle risorse del PNRR, l’Italia (29%) risulta al di sopra della media UE (19%) in termini di raggiungimento di traguardi e obiettivi fissati a seguito della revisione del Piano
alessandro
-
15 Giugno 2024
0
Uno studio della Procura europea rivela dati preoccupanti circa le frodi fiscali commesse in Italia nell’ambito del PNRR
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
Il commissario Gentiloni afferma che la scadenza del 2026 per attuare i Pnrr nazionali è “fissa”
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
L’ECOFIN approva le conclusioni sulla valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
Pubblicato studio del Servizio Ricerche del Parlamento europeo sull’attuazione del PNRR italiano. Lo studio sottolinea che molte riforme sono state rimandate alla fine del periodo di finanziamento, innalzando il rischio di non raggiungere gli obiettivi entro il 2026 e perdere ulteriori finanziamenti
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
Dalla Commissione europea arriva il via libera alla revisione tecnica del PNRR, presentata il 4 marzo
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.l. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
alessandro
-
28 Maggio 2024
0
1
...
16
17
18
...
46
Page 17 of 46