1 Ottobre 2023

CATEGORIA

Crisi

Le Nazioni Unite di fronte alla sicurezza migratoria

L’appello ad una "guerra globale ai trafficanti di uomini" lanciato all’Assemblea generale delle Nazioni unite dalla premier Giorgia Meloni ha lasciato il segno. Al...

La deterrenza nucleare nella prospettiva tedesca

Ha senso scrivere una recensione di un libro scritto in tedesco e non disponibile in altre lingue? Sì, se si tiene conto dell’importanza del...

La riforma dell’ONU secondo Zelensky

Oltre ad esercitare il diritto di difendere militarmente l’integrità territoriale del suo paese, il presidente Zelensky, nel suo recente intervento al Consiglio di Sicurezza,...

Nel Nagorno-Karabakh la ‘pace ibrida’ non ha più garanti

La ‘pace ibrida’ che cristallizzava da tre anni il conflitto azero-armeno è venuta meno martedì 19 settembre, quando l'Azerbaigian ha aperto le ostilità bombardando...

Accordi di Oslo: le ragioni di un fallimento durato 30 anni

Trenta anni di fallimenti. A trenta anni dagli accordi di Oslo, si tirano le somme di un evento che al mondo fu venduto come...

Le conseguenze della crisi alimentare nel Sahel

Il Sahel è una delle regioni meno vivibili del mondo, la combinazione di elevata instabilità politica e condizioni ambientali sempre più sfavorevoli rendono estremamente...

Marocco: uno Stato può rifiutare gli aiuti internazionali?

A quattro giorni dal devastante terremoto che ha ucciso oltre 2800 persone, la situazione umanitaria in Marocco sembra ancora assai complicata. Come spesso accade,...

“Fuori dal tunnel”: Come l’Europa può superare la grande crisi

Per  Solferino Editore, è in libreria "Fuori dal tunnel", il nuovo saggio di Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, che affronta il panorama dell'Europa "multicrisi":...

La Tunisia sarà decisiva per il Piano Mattei

Nonostante l'importanza economica dell'Italia, terza economia dell'Eurozona e membro fondatore del G7 e della NATO, il Paese ha faticato a tradurre il suopotere economico...

La ‘Paz Total’ della Colombia è ancora lontana

Ad un anno dall'inizio della presidenza di Gustavo Petro, numerosi sono ancora gli attentati nel Paese da parte dei gruppi guerriglieri armati e il...

Ultime pubblicazioni