donne
I traguardi dell’Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione, prima dell’arrivo degli europei sul suolo australiano” era uno dei traguardi di Canberra che l’ambasciatrice […]
Un mondo arabo dal volto di donna tra successi e ostacoli
Il mondo arabo ritratto come il volto di una donna in uno stencil riprodotto sui muri del Cairo dal collettivo della campagna intifadat al-mara fi al-alam al-arabi (la rivolta delle donne nel mondo arabo) probabilmente è l’immagine che è meglio riuscita a descrivere il rapporto tra donne e rivoluzioni arabe. Insieme a tanti altri graffiti […]
Non solo giovani: in Medio Oriente la mobilitazione continua
La regione araba è stata interessata da significativi fenomeni di rinnovata mobilitazione politica perlomeno dalla decade che precede lo scoppio della cosiddetta stagione delle Primavere arabe. Le proteste sono poi continuate in diverse forme e nei diversi contesti nazionali anche nel post-2011, nonostante ad esempio l’instaurazione di una democrazia procedurale in Tunisia, la restaurazione autoritaria […]
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza precedenti che la comunità internazionale si trova oggi ad affrontare, dall’emergenza sanitaria alla recessione economica […]
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c’è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo intero. I numeri sono impressionanti e faticano ad essere arginati. Se analizziamo la mappa mondiale, […]
Tutte le donne del presidente (e non solo): saranno loro a determinare il voto?
A 100 anni dal XIX emendamento, il voto delle donne deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Appena quattro anni fa, alla vigilia dell’appuntamento elettorale più atteso del mondo, ci si chiedeva se gli Usa avrebbero scelto la loro prima presidente donna. Oggi, dopo la prima, per molti turbolenta, presidenza di Donald Trump sappiamo che […]
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia sociale all’Università di Milano Bicocca, nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, componente del Comitato […]
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce lo spiega lei stessa: “Le studentesse si rivolgevano a me con entusiasmo per la mia […]
Economia e diritti: e se superassimo la crisi azzerando il gender gap?
La crisi globale causata dal Covid-19 sta aggravando contraddizioni sistemiche e disuguaglianze preesistenti. Con la pandemia, sta per esempio peggiorando una forma di discriminazione che da sempre colpisce la metà della popolazione mondiale: quella di genere. In una recessione economica che alcuni hanno definito la peggiore degli ultimi cento anni, e che di sicuro affligge tutti […]
“Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile”
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è arrivata l’ora di affidare questa responsabilità agli eserciti africani”. Così Smaïl Chergui, commissario per la […]